Tatuaggi: attenzione al rischio epatite C

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/06/2015 Aggiornato il 18/06/2015

La passione per i tatuaggi non conosce crisi. Ma non è immune da rischi, come quello relativo all’epatite C. Ecco allora come difendersi

Tatuaggi: attenzione al rischio epatite C

Con l’arrivo della bella stagione cresce sia la voglia di trasgredire sia quella di mostrarsi in una vesta insolita. Ecco perché aumenta il numero degli italiani, anche di quelli molto giovani, che cedono alla tentazione dei tatuaggi. Indubbiamente si tratta di un vezzo che può catturare l’attenzione, ma non è privo di rischi. In particolare, può esporre all’epatite C, come hanno ricordato gli esperti riuniti a Vienna per il recente Congresso internazionale sul fegato.

Perché può essere una pratica rischiosa

I tatuaggi non sono pericolosi a priori. Lo diventano, però, se il tatuatore non rispetta alcune basilari norme igieniche. In particolare, se gli strumenti utilizzati non sono sterilizzati e monouso, c’è il rischio di contrarre infezioni serie trasmissibili attraverso il sangue, come l’epatite C o l’Hiv. Attraverso l’ago, infatti, il sangue infetto può penetrare nell’organismo della persona. “È vero che in Italia il numero di nuovi casi di epatite C tende a diminuire, ma vediamo ancora persone che si infettano, e sono relativamente giovani. Il pericolo è legato alle circostanze in cui sangue infetto viene a contatto con un’altra persona in condizione di lesione della pelle. Attenzione, dunque, ai tatuaggi, che sono una potenziale fonte di rischio, se fatti in modo non adeguato. Se ormai le trasfusioni e i derivati del sangue sono sicuri, non si è azzerato il pericolo tatuaggi” ha affermato Carlo Federico Perno, docente di Virologia dell’Università di Roma Tor Vergata.

Che cosa controllare

Per evitare rischi, le persone che decidono di farsi dei tatuaggi dovrebbero sempre rivolgersi a centri professionali. Come riconoscerli? In linea di massima, è bene tenere presente che un professionista tatuatore deve:

  • servirsi di aghi monouso, contenuti in confezioni sigillate da aprire davanti al cliente;
  • utilizzare guanti e teli protettivi, da cambiare ogni volta;
  • sterilizzare tutti gli strumenti che non possono essere cambiati con ogni cliente;
  • disinfettare la zona su cui si effettuerà la decorazione;
  • utilizzare solo pigmenti colorati appositi.

Non esitare a chiedere spiegazioni

Chi ha dei dubbi non deve esitare a esporli al personale della struttura scelta, facendosi spiegare nel dettaglio le cose non chiare. Meglio, poi, non rivolgersi mai a conoscenti, amici o tatuatori poco seri che operano per strada o in piccoli centri “improvvisati”. L’ideale è rivolgersi alle strutture più grandi, magari chiedendo anche il parere di altri clienti.

 

 

 
 
 

In breve

CHE COSA FARE DOPO

Dopo avere effettuato i tatuaggi, è preferibile coprire la zona interessata con una garza di cotone, per evitare contatti irritanti con altri tessuti (di maglie o camicie) e per evitare di bagnarlo (almeno nelle prime 24 ore). La garza può essere tolta dopo qualche giorno (quando l’eventuale arrossamento della pelle è scomparso).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti