Tatuaggi: attenzione anche ai pigmenti

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 29/10/2018 Aggiornato il 29/10/2018

La pericolosità dei tatuaggi deriva anche dagli inchiostri utilizzati, alcuni dei quali sono tossici

Tatuaggi: attenzione anche ai pigmenti

I tatuaggi sulla pelle sono una moda dilagante a tutte le età ma soprattutto tra gli adolescenti, che però potrebbe avere effetti dannosi sulla salute. In due casi su tre, infatti, i medici segnalano effetti collaterali dopo l’esecuzione dei tatuaggi. Innanzitutto, la maggior sensibilità nei confronti delle radiazioni solari nel punto dove è stato fatto il tattoo, ma sono frequenti anche le reazioni allergiche, prurito e bruciore. A lanciare l’allarme sono gli esperti europei nell’ambito dell’European Academy of Dermatology and Venereology, tenutosi di recente Parigi che hanno chiesto di rafforzare la normativa sugli inchiostri usati per i tatuaggi.

La sicurezza non è mai troppa

I regolamenti di sicurezza sono già attivi, ma riguardano esclusivamente le norme igieniche che devono essere adottate negli studi di tattoo per prevenire le possibili infezioni. Ma non basta perché anche gli inchiostri possono essere pericolosi. Su richiesta della Commissione Europea, l’Echa (l’Agenzia europea per le sostanze e chimiche) ha preparato due proposte per rendere più sicura la composizione dei colori usati per i tatuaggi. Ma si tratta comunque di misure ancora insufficienti per garantire inchiostri sicuri senza alcun rischio di tossicità. Per limitare gli effetti tossici e cancerogeni a lungo termine servono misure rigorose e metodi analitici appropriati. Gli esperti chiedono che gli inchiostri per tatuaggi rispondano almeno agli stessi standard di sicurezza adottati per i cosmetici.

Contaminazioni e metalli pesanti

Uno studio danese sulla contaminazione degli inchiostri ha messo in evidenza che almeno uno su dieci presenta una contaminazione da batteri. Nei pigmenti colorati poi possono essere presenti tracce di metalli pesanti nano-particolati che, penetrando nella cute, possono causare seri problemi di salute. I coloranti sintetici per i tatuaggi possono rilasciare ammine aromatiche e idrocarburi aromatici policiclici che possono avere effetti cancerogeni. Quando si decide di fare un tatuaggio, quindi, occorrerebbe anche controllare anche la composizione degli inchiostri e la loro provenienza.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I colori più a rischio sono il giallo, il rosso e le loro varie sfumature; attenzione anche al nero di provenienza inorganica che può contenere idrocarburi policiclici aromatici, famiglia di composti che comprende anche sostanze cancerogene.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti