Troppe bibite zuccherate: rischio obesità tra gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/07/2013 Aggiornato il 18/07/2013

Giovanissimi dipendenti dalle bibite zuccherate. Per ogni bevanda zuccherata consumata al giorno aumenta di circa il 60% il rischio obesità da adulto

Troppe bibite zuccherate: rischio obesità tra gli adolescenti

Le bibite gasate zuccherate non fanno bene alla salute. Gli adolescenti che bevono più di una bibita gassata al giorno hanno un rischio molto maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 e altre malattie nel corso della propria vita. Il rischio obesità nel futuro è elevato. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sull’ “American Journal of Clinical Nutrition”.

Lo studio australiano

Lo studio dell’università del Western Australia ha esaminato 1.400 adolescenti tra 14 e 17 anni. “E’ già un dato accertato che il consumo di bibite zuccherate aumenti il rischio di obesità – scrivono gli autori -, ma quello che è importante di questo studio è che sembrano aumentare i fattori di rischio per il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari, anche nei giovani che non sono sovrappeso” .

Occhio agli zuccheri

Ogni bibita zuccherata consumata al giorno aumenta di circa il 60% il rischio obesità da adulto; ogni bevanda zuccherata consumata al giorno aumenta il rischio di patologie cardiovascolari del 19%; consumare una o più bevande gassate al giorno aumenta il rischio di diabete di tipo 2 del 25%; le calorie liquide introdotte favoriscono in modo significativo l’aumento di peso e non danno senso di sazietà; la maggior parte delle bevande zuccherate non contiene sostanze nutritive (vitamine, minerali, fibre, proteine), ma apporta solo calorie vuote; per smaltire 600 millilitri di una bevanda a base di cola bisogna camminare più di un’ora. Inoltre, la maggior parte delle bibite gassate in commercio contiene acido fosforico, fortemente deleterio per i denti, coloranti associati alla presenza di 4-methylimidazole, un contaminante ritenuto cancerogeno, e caffeina, che crea dipendenza.

In breve

DOSI ZUCCHERINE OLTRE LA NORMA GIORNALIERA

Per inquadrare il problema del consumo di zucchero, si consideri che una tipica bevanda da circa 0,5 litri contiene 65 grammi di zucchero. Si tratta di una quantità astronomica se si tiene conto del fatto che l’American Heart Association raccomanda un’assunzione giornaliera di zucchero per le donne non superiore a 24 grammi e per gli uomini non superiore a 36 grammi. Una bibita da mezzo litro circa rappresenta, dunque, il doppio del limite giornaliero.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti