Troppi alcolici, testicoli più piccoli

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 06/09/2019 Aggiornato il 06/09/2019

Le abbuffate alcoliche possono ridurre il volume testicolare con conseguenze sulla salute sessuale dei ragazzi. Ecco perché

Troppi alcolici, testicoli più piccoli

Troppi alcolici e testicoli più piccoli, trovato il legame. L’abuso di alcol può infatti provocare una riduzione del volume dei testicoli, con ripercussioni sul benessere sessuale maschile. È quanto emerge da uno studio italiano condotto su più di 10.000 ragazzi e pubblicato anche sulla rivista scientifica Andrology

14% dei ragazzi con volume testicolare ridotto

I ricercatori hanno esaminato le risposte del sondaggio  cui hanno partecipato gli studenti italiani di scuola superiore. Dagli esiti del test si è scoperto che il 2,3% era obeso, il 3% era sottopeso e il 16,6% era in sovrappeso. Sei ragazzi su 10 erano attivi sessualmente e il 48% praticava sesso non protetto. L’11,6% dei ragazzi era stato già curato per problemi andrologici, in particolare per varicocele (27%), riduzione del volume dei testicoli (14%), fimosi (7%), eiaculazione precoce (5%) e infezioni trasmesse sessualmente (4,7%).

Più alcol, più infertilità maschile

Dallo studio è emerso anche che l’abuso di alcol, soprattutto il binge drinking, ovvero le abbuffate alcoliche consumate in breve tempo, sia strettamente correlato con la riduzione dei testicoli nei ragazzi italiani. Daniele Gianfrilli, primo autore dello studio, spiega che la grandezza dei testicoli indica la salute riproduttiva dell’uomo, mentre testicoli più piccoli sono associati a una scarsa produzione di spermatozoi. Da ciò si evince l’importanza della prevenzione della salute andrologica già nella fase adolescenziale.

I danni dell’abuso di alcol

L’alcol è una sostanza tossica e cancerogena con la capacità di indurre dipendenza: non è un nutriente e non è utile per le funzioni del nostro organismo. L’abuso di alcol è inoltre il secondo fattore di rischio di malattie e per morte prematura dopo il tabacco.  Tra le patologie correlate al consumo eccessivo di alcol rientrano: cirrosi epatica, tumori maligni e benigni, pancreatite, demenza, disfunzioni sessuali, epilessia, ansia e depressione.

 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il binge drinking, letteralmente “abbuffata alcolica”, è una delle mode più pericolose scoppiate tra i giovani che consiste nel mischiare almeno 6 bevande alcoliche e consumarle in brevissimo tempo fino all’ubriacatura.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti