Troppi sms? Attenzione alla retina!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/07/2014 Aggiornato il 30/07/2014

Mandare troppi sms potrebbe essere un rischio per gli occhi di molti giovani. Il pericolo? Il distacco della retina

Troppi sms? Attenzione alla retina!

Un messaggio sms via l’altro, per un totale incredibilmente alto. Un lavoro di digitazione che occupa gran parte della giornata degli adolescenti. Ma quest’attività sociale virtuale, se frenetica, non è così innocua. Infatti, per i medici, è allarme sms: messaggiare troppo danneggia la salute degli occhi e può persino portare a distacco della retina e cecità.

Attenzione agli occhi

Certamente non è possibile dire a un adolescente di smettere di messaggiare con i coetanei o di staccarsi da Internet. Questa modalità di comunicazione così rapida e, per lo più, “gratuita” è una tentazione troppo grande per poterci rinunciare. Se si aggiunge a tutto ciò la presenza degli amici su ogni tipo di chat, l’attività domanda-risposta diventa parte integrante e irrinunciabile della quotidianità. Questo allarme sms pare aggravato dall’esistenza delle chat istantanee come WhatsApp e la connessa WeChat: stati d’animo, organizzazione della giornata, foto, icone…sembra non esserci mai una fine. A un ragazzo cinese, però, questa abitudine è costata la retina dell’occhio: a un certo punto, mentre messaggiava, ha iniziato a non vederci più. Diagnosi? Distacco della retina, con concreto rischio di rimanere cieco.

Non più solo agli anziani

Il distacco della retina non è quindi più soltanto un problema degli anziani ma inizia a coinvolgere anche i giovani. E la colpa è dell’uso smodato e continuo degli strumenti tecnologici.

Ai genitori spetta il controllo

Come per tutte le attività quotidiane, occorrono buonsenso ed equilibrio. E se queste qualità ancora mancano al ragazzo, è il genitore che ha il compito di intervenire con una corretta informazione e illustrazione dei rischi per la salute. Insomma, un invito a contenersi supportato da argomentazioni scientifiche. 

In breve

LA RETINA SI STA STACCANDO SE…

Quali sono i sintomi che dovrebbero preoccupare? L’apparizione di fasci luminosi, puntini neri visibili con la coda dell’occhio, abbassamento della vista, visibilità oscurata. Nel caso si incorra in questo problema, l’intervento chirurgico resta l’unica soluzione. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti