Troppo sale nel piatto: rischio obesità per gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/03/2014 Aggiornato il 28/03/2014

Una dieta eccessivamente ricca di sodio predispone i ragazzi a sovrappeso e obesità con tanti rischi per la salute  

Troppo sale nel piatto: rischio obesità per gli adolescenti

Si rischiano conseguenze serie per la salute dei bambini e degli adolescenti, facendoli mangiare troppo salato. Secondo uno studio, guidato dalla dottoressa Haidong Zhu della Georgia Regents University di Augusta e recentemente pubblicato sulla rivista Pediatrics, un’elevata quantità di sodio è associata all’adiposità, a una maggiore frequenza di malattie autoimmuni che comportano condizioni di infiammazione cronica e alla predisposizione all’obesità, indipendentemente dalla quantità di cibo assunto e dal consumo di bevande zuccherate.

Il 97% dei ragazzi mangia troppo salato

Per la ricerca, che ha portato a ipotizzare il rischio obesità, sono stati analizzati i dati relativi a 766 adolescenti statunitensi in buona salute, rilevando un consumo medio di sale pari a quello degli adulti e più che doppio rispetto alla quantità quotidiana raccomandata dall’American Heart Association: 3,3 grammi contro 1,5 consigliati.

I risultati in un questionario

I partecipanti allo studio hanno riportato su un questionario tutti i cibi assunti nelle 24 ore di sette giorni per diversi mesi. Il 97% degli adolescenti ha dimostrato di consumare più sale della quantità raccomandata e i dati della ricerca mostrano che oltre il 75% del sale proviene da cibi processati e da fast food. In media, i ragazzi che assumevano più sale pesavano circa un chilo e mezzo in più rispetto a quelli che ne consumavano meno, e hanno mostrato una maggiore percentuale di grasso.

Meno patatine fritte e più frutta

Gli autori dello studio consigliano ai ragazzi di ridurre il sale, evitando di aggiungerne alle pietanze che consumano, limitare le patatine fritte, consumare maggior quantità di frutta e verdura fresche ed evitare gli snack eccessivamente salati.

In breve

ALTO ANCHE IL RISCHIO DI DEPRESSIONE

L’adolescenza è un periodo ad alto rischio per lo sviluppo contemporaneo di obesità e depressione, spesso correlate, soprattutto nelle ragazze. È quanto afferma un recente studio della Rutgers University-Camden.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser