Trova amici: crescerai più sano e felice

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2015 Aggiornato il 13/10/2015

Far parte di un gruppo di amici stretti consolida sicurezza e autostima nei teenager, con ricadute positive sullo sviluppo. Si riduce il rischio di ansia e depressione

Trova amici: crescerai più sano e felice

I teenager che “fanno branco”, quindi hanno un gruppo di amici stretti, corrono un minor rischio di soffrire di ansia e depressione. È quanto sostiene uno studio condotto da ricercatori dell’università della Virginia (Stati Uniti), secondo cui far parte di un gruppo può “salvare” i ragazzi dal rischio di isolamento, tenendo lontane patologie psichiatriche come disturbo d’ansia e depressione.

Disturbi in aumento

I disturbi neuropsichici dell’età evolutiva, come la depressione, colpiscono un bambino o adolescente ogni 5. Negli ultimi 10 anni, il numero dei piccoli seguiti dai servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza è quasi raddoppiato (+5% all’anno dal 2004 a oggi). Molti studi si sono focalizzati sull’identificazione dei possibili fattori di rischio e la messa a punto di misure di prevenzione.

Sì agli amici

Ora questo studio ipotizza che avere un gruppo di amici, seguire il gregge durante l’adolescenza comporta implicazioni positive a lungo termine sulla salute mentale: i ragazzi acquisiscono capacità relazionali, sicurezza, autostima, tutti elementi che concorrono a ridurre il rischio di soffrire di stress, ansia e depressione. Al contrario, secondo gli autori, la difficoltà sperimentata da ragazzini nel coltivare strette relazioni con i coetanei e nell’integrarsi nelle dinamiche della compagnia possono giocare a sfavore dello sviluppo neuropsichico, aggiungendosi alla lista dei fattori di rischio più noti, come obesità e fumo.

Imparare ad amalgamarsi al gruppo

I ricercatori hanno seguito 171 ragazzi e ragazze dai 13 ai 27 anni, mettendo in relazione la loro capacità di interagire con i pari con i parametri relativi al benessere mentale. Hanno così constatato che l’aver stretto amicizie da teenager ed essersi amalgamati al gruppo di coetanei è un elemento associato a una salute migliore da adulti.

 

 

 
 
 

da sapere

ANSIA E DEPRESSIONE COMPAIONO PRESTO

L’adolescenza è un’età caratterizzata da turbolenza emotiva e particolare vulnerabilità, che aumentano il rischio di soffrire di ansia e depressione. Secondo un recente studio australiano, condotto su quasi 2000 teenager, molte persone con disturbi ansioso-depressivi riferiscono di aver avuto i primi sintomi prima dei 25 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti