Tumore al colon: più rischi se obesi da piccoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2017 Aggiornato il 25/09/2017

Il sovrappeso aumenta di oltre il 50 per cento le probabilità di ammalarsi di tumore al colon e del 70 per cento di quello al retto

Tumore al colon: più rischi se obesi da piccoli

Una dieta equilibrata non solo garantisce un apporto di nutrienti in grado di soddisfare i fabbisogni dell’organismo, ma permette anche di ricevere sostanze che svolgono un ruolo protettivo nei confronti di gravi malattie. Non a caso, infatti, l’obesità infantile è stata riconosciuta come un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e il diabete e il cancro. Adesso è emersa una relazione anche con lo sviluppo del tumore al colon.

I numeri in Italia

In Italia l’obesità infantile sfiora la percentuale del 10% (dati  2016) mentre quella dei bambini in sovrappeso è del  21,3%. Preoccupanti sono i numeri emersi dall’ultima ricerca svolta dal Centro medico Rabin e dell’Università di Tel Aviv (Israele), e pubblicato sulla rivista scientifica Cancer, secondo cui l’obesità è un fattore di rischio, in particolare, per il tumore al colon: l’obesità aumenta del 53% il rischio di tumore al colon negli uomini e del 54% nelle donne ed è stata associata ad un aumento del rischio di tumore del retto del 71% negli uomini e del doppio nelle donne. Nel corso del loro studio i ricercatori hanno analizzato 1.087.358 adolescenti maschi e 707.212 femmine, misurando l’indice di massa corporea (bmi), seguendoli per oltre 20 anni.

Imc e circonferenza vita

In questo lungo intervallo di tempo sono stati identificati 2.967 casi di tumore del colon – retto, di cui 1.977 negli uomini (1.403 colon, 574 del retto) e 990 nelle donne (764 colon, 226 retto). Per tenere sotto controllo il proprio peso sono importanti due parametri: l’indice di massa corporea (Imc), che si ottiene dividendo il peso (in chilogrammi) per il quadrato dell’altezza. L’altro valore importante da tenere sotto controllo è quello della circonferenza della vita, che non dovrebbe superare gli 80 cm: il tessuto adiposo sull’addome incide sul  rischio di malattie cardiovascolari e dismetaboliche.

 

 
 
 

Da sapere!

L’obesità infantile altera con il tempo e meccanismi biologici che favoriscono il rischio di tumore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti