Tumore al testicolo: è quello più diffuso sotto i 40 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/02/2017 Aggiornato il 20/02/2017

Il tumore al testicolo è il più diffuso negli uomini tra 15 e 40 anni ma, per fortuna, nel 90% dei casi si guarisce. Importante comunque scoprirlo presto

Tumore al testicolo: è quello più diffuso sotto i 40 anni

Il tumore al testicolo è la forma di cancro più diffusa tra i giovani maschi al di sotto dei 40 anni di età ma oggi, con una diagnosi precoce, la possibilità di guarigione è molto alta. Fino al 90% dei casi.

Ingrossamento e senso di pesantezza

Il tumore al testicolo si manifesta di solito con un ingrossamento duro e dolente a uno dei testicoli e con un senso di pesantezza inguinale. E diversi sono i fattori di rischio: il criptorchidismo (mancata discesa dei testicoli nello scroto), la sindrome di Klinefelter (alterazioni dei cromosomi), la familiarità e un precedente tumore del testicolo.

Occhio a questi rischi

L’esposizione agli interferenti endocrini o  Edc (Endocrine Disrupting Chemicals) come i pesticidi aumenta notevolmente il rischio di tumore al testicolo. Ma non solo. L’infertilità triplica il rischio e il fumo lo raddoppia e, soprattutto, l’aver avuto un precedente tumore del testicolo incrementa fino a 50 volte il rischio di una recidiva.

Nuove cure e trattamenti

In questi ultimi anni ci sono state importanti innovazioni nel trattamento di questo tumore che hanno rivoluzionato l’approccio terapeutico e l’aspettativa di vita dei pazienti: tecniche di imaging che lo identificano precocemente e modalità chirurgiche che risparmiano l’organo. Oggi infatti, non si asporta più il testicolo ma solo il nodulo e si può inoltre congelare il seme che potrebbe essere danneggiato durante i trattamenti con chemioterapia e radioterapia. 

Diagnosi precoce fondamentale

Contro questo tumore l’arma migliore resta la diagnosi precoce: per le persone di sesso maschile l’autopalpazione frequente dei testicoli dovrebbe diventare una pratica abituale, così come le donne hanno imparato a farla per il seno.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

CONTROLLI GIÀ DA BAMBINI

Per la prevenzione sono fondamentali i controlli. Questi andrebbero eseguiti periodicamente nell’età pediatrica e a partire dai 15 anni dall’endocrinologo-andrologo, le figure specialistiche che accompagnano le varie età della vita sessuale e riproduttiva del maschio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti