Tv e tablet causano un aumento della miopia tra gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2013 Aggiornato il 16/12/2013

Nello sviluppo della miopia non conta soltanto la predisposizione, ma molto dipende anche da un uso esagerato di pc, tv, smartphone e tablet

Tv e tablet causano un aumento della miopia tra gli adolescenti

 

Picco di miopia tra gli adolescenti e molto spesso la colpa è di un cattivo uso di tv, smartphone, pc e tablet. Conferma il dottor Antonio Scialdone, direttore dell’ospedale oftalmico Fatebenefratelli di Milano: “i giovani avvicinano gli occhi a questi schermi troppo a lungo e ciò comporta un continuo sforzo di messa a fuoco, un continuo accomodamento della vista per vedere da vicino. Di conseguenza, l’occhio non si “accomoda” più a vedere da lontano e da qui deriva la miopia”. Che consiste appunto nella difficoltà a vedere da lontano.

Boom di casi

“Trent’anni fa – prosegue Scialdone – la miopia colpiva un europeo su cinque, oggi più di uno su tre” E non escluso che tra altri tren’anni ci troveremo di fronte una generazione di miopi… Ma senza aspettare tanto tempo, già oggi uno studio condotto a Taiwan indica come su 11mila studenti, l’80% sia miope.

Problemi anche dalla “luce blu”

Innanzitutto è meglio preferire tv grandi a quelle piccole, perché non inducono a stare troppo vicino allo schermo. Ma un altro problema è dato dalla “luce blu” diffusa da alcuni apparecchi tv e dai led di smartphone e tablet. “Questa luce – spiega il dottor Scialdone – penetra fino alla retina, dove provoca sfocatura e riduzione del contrasto. Inoltre, i giovani che stanno troppo tempo al Pc sono meno sollecitati all’ammiccamento (il batter delle palpebre) e questo induce un’alterazione cronica del film lacrimale”.

Importante stare all’aperto

“Due studi pubblicati sulla rivista scientifica Oftalmology – conclude il dottor Scialdone – dimostrano che se i bambini trascorrono più tempo all’aperto, si riduce il rischio di miopia perché la dopamina, sostanza prodotta nella retina con la luce naturale e che aiuta a trasmettere le immagini al cervello, sembra in grado di evitare la crescita eccessiva dell’occhio, che ha come conseguenza proprio lo sviluppo della miopia”

In breve

CHE COS’È LA MIOPIA

La miopia è un difetto della vista che comporta una difficoltà di visione da lontano. La maggior parte delle miopie è dovuta a un’eccessiva lunghezza del bulbo oculare, per cui le immagini vanno a fuoco non sulla retina ma al davanti di essa. Per questo chi soffre di miopia ha difficoltà a mettere a fuoco oggetti lontani, come la lavagna o un cartello stradale, mentre generalmente non ha problemi a focalizzare oggetti a distanza ravvicinata. Colpisce in media un adulto su quattro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti