Tv e tablet causano un aumento della miopia tra gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2013 Aggiornato il 16/12/2013

Nello sviluppo della miopia non conta soltanto la predisposizione, ma molto dipende anche da un uso esagerato di pc, tv, smartphone e tablet

Tv e tablet causano un aumento della miopia tra gli adolescenti

 

Picco di miopia tra gli adolescenti e molto spesso la colpa è di un cattivo uso di tv, smartphone, pc e tablet. Conferma il dottor Antonio Scialdone, direttore dell’ospedale oftalmico Fatebenefratelli di Milano: “i giovani avvicinano gli occhi a questi schermi troppo a lungo e ciò comporta un continuo sforzo di messa a fuoco, un continuo accomodamento della vista per vedere da vicino. Di conseguenza, l’occhio non si “accomoda” più a vedere da lontano e da qui deriva la miopia”. Che consiste appunto nella difficoltà a vedere da lontano.

Boom di casi

“Trent’anni fa – prosegue Scialdone – la miopia colpiva un europeo su cinque, oggi più di uno su tre” E non escluso che tra altri tren’anni ci troveremo di fronte una generazione di miopi… Ma senza aspettare tanto tempo, già oggi uno studio condotto a Taiwan indica come su 11mila studenti, l’80% sia miope.

Problemi anche dalla “luce blu”

Innanzitutto è meglio preferire tv grandi a quelle piccole, perché non inducono a stare troppo vicino allo schermo. Ma un altro problema è dato dalla “luce blu” diffusa da alcuni apparecchi tv e dai led di smartphone e tablet. “Questa luce – spiega il dottor Scialdone – penetra fino alla retina, dove provoca sfocatura e riduzione del contrasto. Inoltre, i giovani che stanno troppo tempo al Pc sono meno sollecitati all’ammiccamento (il batter delle palpebre) e questo induce un’alterazione cronica del film lacrimale”.

Importante stare all’aperto

“Due studi pubblicati sulla rivista scientifica Oftalmology – conclude il dottor Scialdone – dimostrano che se i bambini trascorrono più tempo all’aperto, si riduce il rischio di miopia perché la dopamina, sostanza prodotta nella retina con la luce naturale e che aiuta a trasmettere le immagini al cervello, sembra in grado di evitare la crescita eccessiva dell’occhio, che ha come conseguenza proprio lo sviluppo della miopia”

In breve

CHE COS’È LA MIOPIA

La miopia è un difetto della vista che comporta una difficoltà di visione da lontano. La maggior parte delle miopie è dovuta a un’eccessiva lunghezza del bulbo oculare, per cui le immagini vanno a fuoco non sulla retina ma al davanti di essa. Per questo chi soffre di miopia ha difficoltà a mettere a fuoco oggetti lontani, come la lavagna o un cartello stradale, mentre generalmente non ha problemi a focalizzare oggetti a distanza ravvicinata. Colpisce in media un adulto su quattro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti