È un cyberbullo? Ecco i campanelli d’allarme

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/03/2017 Aggiornato il 29/03/2017

Capire quando si è in presenza di un cyberbullo è molto importante per prevenirne gli attacchi: esistono infatti dei segnali rivelatori significativi. I consigli di Telefono Azzurro

È un cyberbullo? Ecco i campanelli d’allarme

I numeri del cyberbullismo sono allarmanti: basti pensare che ogni giorno vengono raccolte segnalazioni e testimonianze di ragazzi vittime proprio del cyberbullismo nelle scuole. A comunicarlo è Telefono Azzurro, da sempre in prima linea per tutelare i diritti dei più piccoli e degli adolescenti contro ogni tipo di abuso. I numeri del cyberbullismo spaventano soprattutto perché, purtroppo in molti casi, le vittime tentano il suicidio in seguito ai retratti abusi praticati proprio sul web.  Ma individuare un cyberbullo è possibile. Ecco come

Formazione specifica

Per far fronte al fenomeno del cyberbullismo, è necessaria innanzitutto una formazione capillare. Anche per questo motivo, è stato avviato un corso Fad (Formazione a distanza) gratuito organizzato da Sanità in Formazione e da Consulcesi Club. L’obiettivo è agire proprio sulle nuove dipendenze come Internet e gioco d’azzardo patologico. Pare, infatti, che siano i più giovani la categoria maggiormente a rischio per quanto concerne queste problematiche.

I segnali da osservare

Gli esperti invitano, poi, a imparare a riconoscere i segnali che possono identificare un cyberbullo. Questo invito è rivolto a tutti: genitori, educatori, ragazzi e chiunque possa interagire online. Infatti, il cyberbullismo non ha come sole vittime i ragazzi ma anche gli adulti, soprattutto le giovani donne.  Ecco ciò a cui bisogna fare molta attenzione: messaggi online violenti e volgari (flaming), molestie psicologiche continue, denigrazione sia in privato sia pubbliche, sostituzione di persona (molestatore che maschera la propria identità), rivelazioni imbarazzanti e denigratorie pubbliche sulla vittima, stalking online (denigrazioni minacciose, aggressioni verbali con intimidazioni).

L’identikit del cyberbullo

Un teppista della Rete si riconosce dalle seguenti caratteristiche: aggressività nelle relazioni interpersonali, assenza di empatia, mancanza di sensi di colpa e totale irresponsabilità riguardo alle conseguenze delle proprie azioni, impulsività, intolleranza a ogni tipo di regole.

 

 

 
 
 

In breve

NON VIVERE SOLO NEL VIRTUALE

Per prevenire i fenomeni di cyberbullismo occorre anche rinfronzare la personalità dei ragazzi attraverso il dialogo e attività di interazione sociale non virtuali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti