Un nuovo test aiuta a scoprire le malattie del cuore nei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/10/2013 Aggiornato il 01/10/2013

Dagli Stati Uniti arriva un test innovativo che permette di capire se il dolore al torace lamentato dai ragazzi è indice di malattie al cuore oppure no

Un nuovo test aiuta a scoprire le malattie del cuore nei ragazzi

È ancora oggetto di studio il nuovo test che aiuta a capire se il dolore al petto riferito dal bambino è il campanello di allarme di malattie del cuore  oppure è il sintomo di qualcosa di meno serio. Tuttavia, la sua utilità e la sua affidabilità sembrano già certe.

Raramente è un problema serio

Quando un bambino o un ragazzo dice di avere un dolore al cuore è normale che i genitori si allarmino. In realtà, i dolori al torace raramente sono indice di malattie del cuore. Più facilmente, infatti, possono dipendere da difficoltà di digestione, reflusso gastroesofageo o ansia. Stabilire con certezza la natura e la causa del sintomo, però, non è sempre semplice né immediato. Il nuovo test potrebbe rivelarsi davvero di aiuto in questi casi.

Un esame affidabile

L’esame è stato studiato da un gruppo di scienziati del Boston Children’s Hospital e i risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Pediatrics. Gli autori hanno esaminato 1.016 giovani di età compresa dai 7 ai 21 anni che si erano rivolti al medico a causa di un dolore non ben specificato al cuore. Gli esperti hanno dimostrato che, usando una metodologia di qualità unica, chiamata Standardized Clinical Assessment and Management Plans (SCAMPs), si può valutare con efficacia e in ambulatorio il rischio di malattie del cuore in presenza di dolore toracico. Utilizzando il nuovo test, si è scoperto che fra i soggetti considerati nello studio, solo due soffrivano effettivamente di una malattia al cuore.

Un’ulteriore prova

I ricercatori, nel corso dell’indagine, hanno eseguito anche altri test non in linea con le raccomandazioni delle linee guida SCAMPs. Ebbene, è emerso che questi esami hanno prodotto risultati incidentali e i pochi pazienti che sono tornati dal medico a causa di sintomi persistenti non avevano, comunque, malattie cardiache.

In breve

IN FUTURO SERVIRANNO MENO ESAMI?

In presenza di un dolore al torace, in genere, è necessario eseguire una serie di esami per indagarne la causa, come stress test, elettrocardiogramma, monitoraggio Holter. Con il nuovo test, forse, tutto questo non sarà più necessario.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti