Un’app contro il binge drinking

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2016 Aggiornato il 28/06/2016

Un’applicazione come deterrente per un fenomeno molto diffuso tra i giovani: il binge drinking. L'hanno creata alcuni ricercatori milanesi. Ecco come funziona

Un’app contro il binge drinking

Un’app contro l’elevato consumo di alcol ha permesso di dimezzare il fenomeno del binge drinking. Il sistema tecnologico per contenere le sbronze e i rischi per la salute è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori milanesi e londinesi. D-Arianna, questo il nome dell’app, consente di stimare il relativo rischio grazie a una serie di domande sulle abitudini di consumo di alcool e sostanze stupefacenti.

Consumi in calo

Una riduzione rilevante, dal 37 al 18%. È questo il risultato sorprendente dell’uso di D-Arianna, l’applicazione per smartphone realizzata dai ricercatori del dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca. L’app è stata creata da Giuseppe Carrà e Massimo Clerici, rispettivamente ricercatore e professore associato di psichiatria nell’ateneo milanese, assieme a Paul E. Bebbington, professore emerito dello University college di Londra. L’applicazione è scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store ed è stata inserita nella “National health apps library” del Regno Unito. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sul “Journal of adolescent health”.

Deterrente efficace

L’applicazione è stata sviluppata in due versioni, inglese e italiana, per Android e iPhone, ed è rivolta principalmente ai giovani coinvolti nel fenomeno del binge drinking, come i frequentatori più assidui di discoteche e luoghi di ritrovo notturni. ”La combinazione tra il rigore metodologico della ricerca sulla prevenzione dei fattori di rischio – dicono i ricercatori Carrà e Clerici – con la tecnologia si è dimostrata efficace e interessante per la popolazione giovanile, che ha molta dimestichezza con gli smartphone”.

Da cinque drink in su

Il binge drinking definisce l’assunzione consecutiva di più di cinque bevande alcoliche per gli uomini e quattro per le donne, in un intervallo più o meno breve. Lo scopo principale di questo “gioco alcolico” è l’ubriacatura immediata, con  la perdita di controllo. Il campione analizzato dalla ricerca ha riguardato 507 giovani tra i 18 e i 24 anni, 264 donne e 243 uomini che frequentano discoteche e pub dell’area metropolitana di Milano. I ragazzi sono stati intervistati da loro coetanei, formati per dieci giorni, nei luoghi della movida milanese, nei locali notturni dove si riuniscono con più frequenza.  

Non solo alcol

Le domande hanno riguardato i vari aspetti della vita dei giovani come il rapporto con alcol, fumo e droghe, l’età in cui si è iniziato a usarli, gli studi, il lavoro, l’ambiente familiare e sociale, le convinzioni sugli effetti dell’uso dell’alcol. Le risposte sono state analizzate combinando i pesi relativi dei fattori correlati al binge drinking, attraverso un’equazione di stima del rischio. Da questo, si è ottenuto un punteggio complessivo e tre livelli di rischio: basso (0-43%), moderato (43.1-82%), alto (82.1-100%). Il test è stato ripetuto dopo due settimane ed è emerso che il fenomeno del binge drinking tra i partecipanti si è più che dimezzato, passando appunto dal 37 al 18 per cento.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Il binge drinking è molto comune tra i maschi adolescenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti