Usare troppo cellulare e tablet non provoca insonnia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/09/2014 Aggiornato il 15/09/2014

L’eccessivo uso di chat e smartphone non impedirebbe il sonno, ma non favorirebbero nemmeno il relax. Lo dice un recente studio canadese

Usare troppo cellulare e tablet non provoca insonnia

Non è vero che usare cellulare e tablet prima di dormire provochi l’insonnia. Almeno non solo. La convinzione generalizzata che sia dannoso per il sonno usare gli ultimi ritrovati della tecnologia prima di spegnere la luce pare essere, in realtà, solo una parte del problema. Questo è quanto afferma una nuova ricerca scientifica canadese, che apre la strada ad altri approfondimenti.

L’insonnia è precedente

Lo studio, pubblicato sul Journal of Sleep Research, è stato condotto dagli scienziati della Brock University, in Canada, su oltre 900 studenti soliti passare le ore serali se non notturne nel letto a navigare, messaggiare e chattare. Questa ricerca ha cercato di dare risposta a una domanda precisa: cosa viene prima? L’insonnia oppure l’utilizzo degli schermi retroilluminati? Il risultato scagiona, almeno in parte, gli utilizzatori compulsivi di cellulari. I problemi ad addormentarsi, infatti, precedono l’uso di smartphone e tablet a letto. Insomma, le persone che non riescono a dormire prima provano a chiudere gli occhi e, solo dopo aver realizzato che gli è impossibile addormentarsi, ripiegano sull’utilizzo dei tablet, sperando magari di crollare davanti allo schermo.

Un circolo vizioso

Quello che non si sa è che, se già si hanno difficoltà a dormire in condizioni normali, è meglio evitare di focalizzarsi su un qualsiasi schermo, ma non solo quello dei cellulari, anche del computer e della tv, nelle tarde ore serali. Al di la di quello che si pensi comunemente, questi strumenti non conciliano affatto il sonno.

Meglio un libro

Un bel libro, al contrario, è perfetto per creare nella mente le condizioni più adatte per il riposo notturno. Le pagine scritte, infatti, non avendo illuminazione propria, non influenzerebbero i meccanismi di regolazione tra sonno e veglia dell’organismo umano.

Un meccanismo da approfondire

Sottolinea Derk-Jan Dijk, editore della rivista nelle cui pagine è stato pubblicata la nuova ricerca  scientifica: «Numerosi studi hanno individuato il nesso fra insonnia e uso dei tablet a letto sia per adolescenti sia per gli adulti. Ma cosa viene prima? L’uso dei media o l’insonnia? Per la prima volta gli psicologi della Brock University hanno condotto una corposa ricerca che, a sorpresa, pare scagionare la tecnologia perché dimostra come i problemi di insonnia precedano l’uso esagerato dei media. In futuro ci aspettiamo ricerche più precise, randomizzate e che includano –  ha concluso – anche gli effetti della luce emessa dai tablet sul meccanismo della veglia».

Eccitano troppo

Resta comunque il dubbio che il livello di attenzione ed eccitazione che gli schermi dei dispositivi elettronici provocano in chi li usa, possa in qualche modo contrastare il manifestarsi del sonno. Ma occorre verificare meglio quando e quanto. 

In breve

MANCANZA DI SONNO

Da questa ricerca pare che sia proprio la mancanza di sonno a indurre i giovani a attaccarsi agli schermi dei cellulari e computer. Ma, se non favorisce l’insonnia, messaggiare e chattare non crea le condizioni più adatte per addormentarsi. E il sonno negli adolescenti è fondamentale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti