Va d’accordo con gli insegnanti? Il carattere ci guadagna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/10/2016 Aggiornato il 04/10/2016

I teenager che sviluppano un buon rapporto con gli insegnanti risultano il 38% meno aggressivi e il 56% meno oppositivi. E l'effetto permane negli anni

Va d’accordo con gli insegnanti? Il carattere ci guadagna

Un buon rapporto con gli insegnanti educa i ragazzi al rispetto dell’altro e alla non aggressività. Per ottenere i primi risultati, poi, non sarebbe necessario attendere: il cambiamento in positivo, infatti, si percepirebbe sin da subito e, inoltre, permarrebbe negli anni. A sottolinearlo è uno studio pubblicato su Journal of Youth and Adolescence dal Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo (Svizzera) in collaborazione con il Violence Research Centre del Cambridge’s Institute of Criminology (Regno Unito) e con l’Università di Toronto (Canada), secondo cui se i ragazzi di 11 anni intessono una sana relazione con i loro insegnanti cresceranno meno aggressivi e più altruisti e cooperativi. I ricercatori spiegano, quindi, che buoni insegnanti potrebbero fare la differenza nello sviluppo dei ragazzi, soprattutto in momenti delicati della crescita come quelli della preadolescenza e dell’adolescenza.

Esaminati oltre 1.000 ragazzi

I ricercatori sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato i dati relativi a 1067 ragazzi svizzeri provenienti da 56 scuole di Zurigo. Particolare attenzione è stata posta dagli studiosi a quei bambini che, intorno ai 10 anni, avevano cambiato insegnantI per diversi motivi. Vari i fattori considerati, tra cui il contesto socio-economico e culturale delle famiglie di origine dei ragazzi partecipanti allo studio: dai risultati è emerso che i teenager che avevano sviluppato un buon rapporto con i propri insegnanti risultavano il 38% meno aggressivi e il 56% meno oppositivi e provocatori – con un effetto che rimaneva anche a 15 anni – e il 18% più altruisti e cooperativi rispetto ai coetanei che provavano sentimenti misti o negativi verso i docenti.

 

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE ANCHE L’ESEMPIO DEI GENITORI

Per ridurre l’aggressività nei ragazzi è fondamentale che i genitori, sin da quando i bambini sono piccoli, diano loro il buon esempio evitando di ricorrere alla violenza fisica e verbale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti