Vaccino Hpv: utile anche nei maschi contro il tumore del cavo orale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/06/2015 Aggiornato il 04/06/2015

Non protegge solo dal tumore del collo dell’utero. Il Vaccino Hpv potrebbe essere indicato anche nei ragazzi per difenderli dal tumore orofaringeo

Vaccino Hpv: utile anche nei maschi contro il tumore del cavo orale?

Le famiglie con figlie femmine in età preadolescenziale ne hanno sicuramente sentito parlare: il vaccino Hpv, infatti, viene offerto in quasi tutte le regioni in forma gratuita alle bambine di 11-12 anni per prevenire il tumore del collo dell’utero. Ma anche i maschi potrebbero beneficiarne: non solo per difendere la salute dell’apparato sessuale ed evitare di veicolare il virus alle partner sessuali, ma anche per proteggersi contro il tumore del cavo orale. L’ennesima conferma arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori canadesi, del Margaret Cancer Centre della University Health Network di in Toronto, pubblicato sulla rivista Cancer.

Si trasmette anche con i rapporti orali

Il virus Hpv o Papilloma virus è un virus molto diffuso. Ne esistono più di 100 tipologie diverse, molte delle quali si trasmettono attraverso i rapporti sessuali. I più pericolosi sono i tipi 16, 18 e 45: possono, infatti, dare origine al tumore al collo dell’utero. Negli ultimi tempi, gli studiosi si sono resi conto che il virus Hpv può essere trasmesso anche attraverso i rapporti orali, mettendo in pericolo la salute del tratto orofaringeo. Infatti, se le mucose del cavo orale entrano in contatto con genitali infetti dai tipi 16, 18 e 45 di Hpv, possono subire una trasformazione cellulare, che aumenta il rischio di tumore a questa zona. Questo aiuta a spiegare perché i casi di cancro orofaringeo nei ragazzi di età compresa fra i 16 e i 20 anni sono in aumento. Ecco perché alcuni Paesi stanno promuovendo la vaccinazione contro l’Hpv non solo fra le ragazze, ma anche fra i ragazzi.

Uno studio su quasi 200 mila ragazzi

Per testare l’efficacia del vaccino nella popolazione maschile, i ricercatori hanno condotto uno studio su 192.940 ragazzi di 12 anni. In pratica, applicando un modello statistico, hanno calcolato se il vaccino Hpv avrebbe potuto proteggerli dal tumore del cavo orale e se i costi a esso legati fossero giustificati dalla sua reale utilità. Ebbene, hanno scoperto che se tutti i partecipanti alla ricerca fossero sottoposti alla vaccinazione, si avrebbe un risparmio complessivo compreso fra gli 8 e i 28 milioni di dollari canadesi. “Crediamo che questo studio sia importante perché il cancro orofaringeo correlato all’Hpv ha aumentato la sua incidenza in modo significativo, soprattutto nei Paesi più sviluppati. Si prevede che entro il 2020, il cancro orofaringeo legato all’Hpv diventerà il tipo di tumore correlato all’Hpv più comune negli Stati Uniti, superando anche il cancro alla cervice uterina” hanno spiegato gli autori.

 

 

 

In breve

LA SITUAZIONE IN ITALIA
In Italia, al momento, sono alcune Asl hanno esteso l’invito per la vaccinazione gratuita contro l’Hpv anche ai ragazzini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti