Vagina bionica, successo dell’impianto su 4 adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2014 Aggiornato il 02/05/2014

La prima vagina bionica è stata impiantata in quattro adolescenti nate con una malattia genetica. Dopo otto anni l’organo funziona perfettamente

Vagina bionica, successo dell’impianto su 4 adolescenti

La scienza vive di progressi che, fino a poco tempo fa, neanche si sarebbero potuti immaginare. Questo è il caso, peresempio, della notizia sulla vagina bionica. La news arriva dagli Usa e riguarda quattro adolescenti (tra Usa e Messico) cui è stata impiantata una vagina realizzata in laboratorio con le stesse cellule delle ragazze.

Nuove speranze per la chirurgia ricostruttiva

Il lavoro-esperimento, guidato con successo da Anthony Atala (stimato scienziato del North Carolina) è stato monitorato a lungo termine e, oltre alla perfetta riuscita dell’intervento in sé, ha evidenziato un risultato assolutamente positivo e anche inaspettato. La vagina bionica è stata perfettamente ricostruita in laboratorio a partire dalle cellule delle pazienti e, una volta impiantata, si è dimostrata perfettamente compatibile, non mostrando segni di rigetto come accade spesso per gli organi e i tessuti trapiantati. Questo successo della scienza e della medicina, però, non si ferma al caso specifico ma dona nuove speranze a chi è costretto a sottoporsi a operazioni di chirurgia ricostruttiva (post interventi, patologie gravi, ustioni, incidenti) di qualsiasi organo o tessuto.

Il caso delle 4 adolescenti

Le pazienti a cui è stata impiantata la vagina bionica, sono nate con una grave e rara patologia genetica: la sindrome di Mayer-Rokitansky-Kuster-Hauser. Questa malattia rende inesistenti o poco sviluppati gli organi riproduttivi (utero e vagina). Le adolescenti, al momento dell’intervento, avevano tra i 13 e i 18 anni d’età. A distanza di ben otto anni, gli organi impiantati funzionano perfettamente e non hanno evidenziato particolari problemi.

Una vita normale grazie alla scienza

In seguito agli interventi, gli scienziati e i ricercatori hanno monitorato gli organi impiantati attraverso biopsie dei tessuti, risonanze magnetiche ed esami vari, riscontrando aspetto e funzionamento del tutto simili a organi non riprodotti. Non trascurabile, inoltre, il feedback diretto delle pazienti che, attraverso specifici questionari, hanno affermato di avere una vita sessuale normale e assolutamente soddisfacente. La metodologia di ricreazione di organi umani in laboratorio, è stata a lungo sperimentata dai ricercatori guidati da Atala. Sempre a partire dalle cellule degli stessi pazienti, è stata utilizzata la tecnica di “montaggio” su supporto biodegradabile (scaffold) anche per la costruzione (e successivo impianto) di parti di vescica in bambini, così come di  ureteri ingegnerizzati in un gruppo di adolescenti. La ricostruzione di parti corporee e interi organi umani scatena da sempre feroci dibattiti di natura etica ma, da un punto di vista oggettivo, è in grado di restituire la vita e un’esistenza dignitosa alle vittime di incidenti e ustioni così come a chi è stato “mutilato” da interventi chirurgici in seguito a neoplasie e patologie degenerative.

 

In breve

COME SI COSTRUISCE UN ORGANO ARTIFICIALE

Gli organi artificiali sono stati ingegnerizzati in laboratorio, usando le cellule cellule epiteliali e muscolari delle pazienti (operazione che ha richiesto solo una piccola biopsia agli organi genitali esterni). Le cellule “lavorate” hanno poi attecchito a uno speciale materiale biodegradabile cucito a mano secondo la forma naturale e anatomica della vagina di ciascuna paziente (simil-organo). In seguito, i chirurghi hanno operato le ragazze creando uno specifico canale all’interno del bacino, atto a “ospitare” la vagina ricostruita. Il resto del lavoro l’ha compiuto la natura stessa: infatti, una volta impiantato un organo, il corpo umano produce e forma da sé elementi indispensabili come vasi sanguigni e fibre muscolari. Il materiale che sosteneva le cellule viene, poi, progressivamente assorbito dall’organismo e, al contempo, si forma un organo naturale perfettamente funzionante.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti