Vagina sconosciuta per metà delle ragazze

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2014 Aggiornato il 12/10/2014

C’è poco da ridere. Questo dato indica un’allarmante ignoranza del proprio corpo. E se non si conosce se stessi, come si fa a proteggersi dalle malattie?

Vagina sconosciuta per metà delle ragazze

Metà delle ragazze non sa dove si trova la vagina. È l’incredibile risultato di un’indagine europea riguardo l’apparato intimo femminile. È emerso anche che le giovani donne di oggi non sono così disinibite come si credeva: si vergognano a parlare di sé, vivono il sesso come un tabù e, soprattutto, evitano le visite mediche per non mostrarsi nude. Imbarazzo, paura e false credenze circondano ancora gli organi sessuali femminili, che spesso non vengono neppure nominati.

Predominano ignoranza e imbarazzo

Dalla ricerca, condotta dall’associazione britannica Eve Appeal che si occupa di tumori femminili, emerge che il 65% delle giovani donne ha problemi a menzionare termini come vagina, vulva e così via. Una donna su 5 non è in grado di nominare un solo sintomo dei tumori ginecologici più diffusi.  Più di un’intervistata su 10 è in imbarazzo nel chiedere un consulto medico per problemi ginecologici. Quasi un terzo non si è mai sottoposta a visita specialistica.

La situazione in Italia

Quella che rivela che metà delle ragazze non sa dove si trovi la vagina non è l’unica ricerca a evidenziare errori, tabù e lacune dell’educazione sessuale delle giovani donne. Una ricerca internazionale condotta in 17 Paesi, Italia compresa, su 9.000 donne, dalla Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), evidenzia le numerose lacune delle italiane sui temi della contraccezione. Solo il 16% sostiene di sentirsi informata su tutti i metodi a disposizione, il 70% è costantemente preoccupata di dimenticarsi il contraccettivo in uso e il 19% ha affrontato una gravidanza indesiderata. Una su 5 non ha mai parlato con il medico di contraccezione. Solo il 16% ha seguito lezioni in classe da insegnanti o medici.

Poca informazione = scarsa prevenzione

Al di là del facile umorismo, perché è importante sapere che metà delle ragazze non sa dove si trova la vagina? Secondo Eve Appeal, questa ricerca sottolinea l’importanza della conoscenza come forma di prevenzione. Se le giovani non conoscono il proprio corpo, non sanno come proteggersi da: gravidanze indesiderate, malattie infettive e tumori. Questi ultimi, poi, sono la seconda causa di morte femminile, dopo le malattie cardiovascolari. Secondo il rapporto annuale dell’Associazione italiana dei registri tumori (Airtum), nel nostro Paese, una donna ogni 4 ha la probabilità teorica di ammalarsi di tumore nel corso della vita (0-74 anni), mentre la probabilità di morire a causa di un tumore riguarda una ogni 11. 

In breve

I TUMORI FEMMINILI

Nella classifica dei tumori più frequenti nelle donne, al primo posto si colloca quello della mammella, che costituisce quasi il 30% di tutte le diagnosi tumorali. Seguono quello del colon-retto, del polmone, dello stomaco e del corpo dell’utero.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti