Videogiochi: quelli violenti favoriscono psicosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/07/2015 Aggiornato il 07/07/2015

Gli assidui giocatori di videogame in molte situazioni della vita quotidiana tendono a usare molto più la “memoria procedurale” con comportamenti psicotici evidenti. Giovani a rischio

Videogiochi: quelli violenti favoriscono psicosi

Attenzione ai videogiochi violenti perché, secondo gli esperti, potrebbero portare all’insorgenza a malattie psichiatriche con episodi psicotici. Questo, perlomeno, è quanto sostiene lo studio effettuato dal professor Greg West del dipartimento di psicologia dell’Università di Montreal  e pubblicato sulla rivista scientifica Royal Society Journal. A preoccupare è il rapporto tra l’uso smodato dei videogame e il volume ridotto dell’ippocampo (area del cervello), condizione solitamente associata a disordine da stress post-traumatico, depressione e schizofrenia.

Che cosa sono gli episodi psicotici

Gli episodi psicotici rimandano al concetto di psicosi, uno stato mentale che, secondo gli esperti provoca allucinazioni (disturbi della percezione) e/o deliri, ovvero convinzioni personali false ma fermamente mantenute, che sono determinate dall’incapacità di distinguere le esperienze reali da quelle irreali.

I sintomi del malessere

Durante gli episodi psicotici, le persone colpite non sono in grado di pensare in modo logico e possono perdere ogni percezione di se stessi e degli altri. I sintomi della malattia variano generalmente nel tempo e tendono a peggiorare durante i periodi di ricaduta e a migliorare durante i periodi di remissione.

I cambiamenti di umore

La psicosi – e i conseguenti episodi psicotici – può portare a cambiamenti dell’umore e delle funzioni mentali e all’insorgere di idee anormali. Per quanto riguarda la confusione delle funzioni mentali, la persona si esprime con frasi poco chiare o che non hanno alcun senso e ha difficoltà a concentrarsi, a seguire una conversazione o a ricordarsi le cose. Ma può anche accadere che abbia convinzioni false o illusioni (è convinta che le sue illusioni siano vere al punto che anche il discorso più logico non riesce a farle cambiare idea) o allucinazioni (la persona che si trova in uno stato di psicosi vede, sente, odora o prova cose che in realtà effettivamente non esistono).

 

 

 

 

 
 
 

da ricordare!

 Limitare il tempo che i ragazzini trascorrono con i videogiochi, per evitare conseguenze da iper-esposizione.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti