Vittime di bullismo? Ne risentiranno anche da adulti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/06/2013 Aggiornato il 07/06/2013

I bambini che sono stati vittime di bullismo possono avere problemi psicologici fino all’età adulta, con sintomi depressivi, attacchi di panico e pensieri di suicidio

Vittime di bullismo? Ne risentiranno anche da adulti

I bambini vittime di bullismo una volta divenuti adulti sono a rischio di sviluppare disturbi d’ansia, depressione e pensieri suicidi: è quanto sostiene uno studio condotto da ricercatori della Duke Medicine (North Carolina, Usa) sulla base di più di 20 anni di dati provenienti da un folto gruppo di partecipanti, inizialmente adolescenti (tra gli 11 e i 13 anni), che ha avuto come obiettivo proprio quello di capire gli effetti a lungo termine del bullismo. I risultati dello studio sono stati di recente pubblicati su Jama Psychiatry.

 Danni a lungo termine

“Siamo rimasti sorpresi da quanto profondamente il bullismo colpisca una persona a lungo termine”, ha dichiarato William E. Copeland, professore presso il Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali della Duke University e autore principale dello studio. “Questo tipo di danno psicologico non solo non scompare quando le vittime di bullismo sono cresciute e l’episodio quindi non è ripetibile. L’episodio non li abbandona più. Se invece potessimo affrontare questo momento, potremmo essere in grado di prevenire tutta una serie di problemi strada facendo.”

I risultati

Da adulti, quelli che hanno detto di essere stati vittime di bullismo, oltre a coloro che sono stati vittime e aggressori, erano a più alto rischio di disturbi psichiatrici rispetto a quelli senza storia di bullismo. I giovani che erano solo vittime avevano livelli più alti di disturbi depressivi, disturbi d’ansia, ansia generalizzata, attacchi di panico e agorafobia. Coloro che sono stati sia bulli sia vittime avevano livelli più alti di disturbi d’ansia e depressivi, più alti livelli di pensieri di suicidio, disturbi depressivi, ansia generalizzata e attacchi di panico. I bulli hanno anche un maggior rischio di avere disturbi nella socializzazione.

In breve

UN PROBLEMA PER TUTTI

Il bullismo è un problema per tutti, sia per chi ne è vittima sia per chi si comporta da bullo. Si tende invece spesso a pensare che sia una parte quasi “normale” dell’adolescenza, che poi, in qualche modo passa senza lasciare traccia. E invece le conseguenze possono essere anche molto gravi e durare a lungo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti