Il vizio del fumo è in crescita tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/11/2017 Aggiornato il 24/11/2017

È l’allarme lanciato dall’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro): il vizio del fumo è in aumento, soprattutto tra i giovani e le donne, e ogni anno provoca migliaia di vittime

Il vizio del fumo è in crescita tra i giovani

Ogni anno in Italia si registrano tra i 70 mila e gli 83 mila decessi provocati dal vizio del fumo, una minaccia in aumento soprattutto tra i giovanissimi e le donne. Sono questi gli ultimi dati diffusi dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, sottolineando anche che il fumo da sigaretta è l’unico fattore ad alto rischio di tumore ai polmoni con una percentuale che si aggira tra l’85% e il 90%.

I dati Istat

Secondo gli ultimi dati Istat confermano questo pericoloso trend. Con una percentuale del 26,4%, in Italia i fumatori uomini hanno un’età compresa tra i 25 e i 34 anni, mentre le fumatrici, con una percentuale del 20,5%, possiedono un’età  tra i 20 e i 24 anni. Ma il fumo da sigaretta colpisce anche alle scuole superiori.

La situazione in Italia

Secondo l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) la sigaretta provoca ogni anno 6 milioni di decessi in tutto il mondo. In Italia più di 10: 3 milioni di persone fumano, di cui 6,2 milioni sono uomini e 4,1 donne. Oltre 33mila ogni anno sono le cause di morte per tumore ai polmoni provocate dal fumo. Solo nel 2016 si sono registrate oltre 40mila nuove diagnosi di cancro al polmone, soprattutto tra le donne, con una percentuale del 30%.

Le ricerche sul cancro al polmone

I ricercatori dell’Airc stanno sostenendo 35 progetti e un programma di ricerca multicentrico sul tumore ai polmoni basato sullo studio di nuovi strumenti per diagnosi precoci, sulla sperimentazione di terapie mirate e sull’individuazione dei vari tipi di cancro, esaminando le caratteristiche molecolari.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’età della prima sigaretta si è pericolosamente abbassata, esponendo anche gli adolescenti ai pericoli derivanti dal fumo.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti