Volume in cuffia troppo alto: udito dei giovani a rischio

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Esporsi a livelli pericolosi di rumore è tipico soprattutto dei più giovani, soliti ad ascoltare la musica con un volume in cuffia troppo alto

Volume in cuffia troppo alto: udito dei giovani a rischio

Il 75% degli italiani sostiene di ascoltare musica e notizie a volume in cuffia troppo alto, con tutte le conseguenze che da questo comportamento possono derivare, e la percentuale aumenta ulteriormente nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni, arrivando al 95%. I dati arrivano dal rapporto “State of Hearing” promosso da Cochlear, leader mondiale nelle soluzioni acustiche impiantabili, da cui emerge che in generale la maggior parte delle persone (il 61%) non prende precauzioni in ambienti percepiti come dannosi per l’udito, e il 28% degli intervistati crede che la perdita dell’udito faccia parte del processo naturale di invecchiamento.

A tutto volume

Non solo. Il 35% degli intervistati si espone consapevolmente a livelli di rumore potenzialmente pericolosi e, sebbene il 15% degli intervistati sia consapevole dei rischi per l’udito che possono derivare dall’assistere a un concerto o dal guardare un film a volume in cuffia troppo alto, non desiste dal mettere in atto questi comportamenti.

Le conseguenze  sull’udito

L’indagine, realizzata su oltre 7.200 individui di 5 Paesi europei con l’obiettivo di comprendere meglio l’atteggiamento e le abitudini delle persone rispetto al proprio udito, ha evidenziato una serie di comportamenti a rischio che potrebbero aumentare nel tempo il numero delle persone affette da perdita uditiva. Nei bambini si potrebbero verificare problematiche relative soprattutto allo sviluppo psico-motorio, mentre negli adulti il rischio riguarderebbe un declino cognitivo precoce, talvolta associato a demenza.

Rumori pericolosi

Un altro aspetto che fa riflettere riguarda la consapevolezza nel riconoscere i rischi ma di esporsi comunque a livelli pericolosi di rumore (cosa che accade soprattutto tra i più giovani, forse perché convinti di essere ancora troppo giovani per avere una riduzione della percezione uditiva).

Paura della visita specialistica

Dall’indagine emerge tuttavia un certo timore nei confronti della perdita dell’udito. ma l’83% degli intervistati non sa dove effettuare un test della capacità uditiva oppure teme una scoperta spiacevole dopo una visita specialistica.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Abbassare il volume in cuffia troppo alto dei dispositivi audio e adottare misure protettive durante i concerti aiuta a proteggere l’udito.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti