Web generation: depressa e poco autonoma

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 15/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

È lo sconfortante ritratto degli adolescenti di oggi, sempre attaccati allo smartphone. Che cosa rischia la web generation

Web generation: depressa e poco autonoma

Il ritratto dei teenager, la cosiddetta web generation, non è proprio confortante. Almeno secondo quanto sottolineato  dall’Associazione culturale pediatri.

Meno felici e più vulnerabili

Più lenti, depressi e vulnerabili psicologicamente, fanno meno sesso, escono poco, ma sono degli estranei per i loro genitori. Negli Stati Uniti li chiamano iGen, ma le caratteristiche dei ragazzi italiani sono le stesse. Secondo Augusto Biasini, pediatra dell’ospedale Bufalini di Cesena, i teenager oggi non sono solo più sedentari e grassi, ma anche più lenti nel correre e ogni 10 anni perdono 5 chilometri orari in velocità. Ma non è questo l’unico problema della web generation. Che siano poveri o ricchi, che vivano in metropoli o in piccoli centri, i ragazzi di oggi sono comunque più a loro agio in casa, sdraiati a letto, che a una festa o a fare sport. Il numero di ragazzi che esce con gli amici quasi ogni giorno è calato del 40% dal 2000 al 2015. E questo perché la maggior parte della loro vita sociale avviene sullo smartphone.

Relazioni sempre più virtuali

Gli adolescenti di oggi inoltre sono meno interessati anche alle relazioni con l’altro sesso: si conoscono, si parlano, si frequentano ma solo sui social, l’appuntamento dopo essersi parlati avviene solo nel 56% dei casi. Fanno anche meno sesso: nel 2016 era il 67% in meno rispetto al 1991. E meno interessati all’autonomia e alla libertà: a fine liceo, il 25% dei ragazzi non ha ancora preso la patente.

Conferme da Oltreoceano

A confermare la relazione dei pediatri italiani c’è anche uno studio della  San Diego State University. In base a quest’ultima ricerca gli adolescenti più felici usano smartphone e device digitali solo per un’ora al giorno. Se si supera questo limite, avvertono i ricercatori, la tristezza cresce di pari passo con il tempo trascorso incollati agli schermi.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le nuove malattie della web generation si chiamano nomofobia, fomo e vamping. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti