20 secondi per lavare bene le mani

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 08/10/2021 Aggiornato il 10/07/2024

Una ricerca britannica rivela la durata sufficiente per lavare bene le mani: bastano 20 secondi ma occorre farlo vigorosamente

20 secondi per lavare bene le mani

Durante la pandemia Covid-19 abbiamo imparato a dare la giusta importanza a lavare bene le mani. Un’operazione che troppo spesso viene fatta in modo fin troppo frettoloso. Ora, una ricerca portata avanti da alcuni fisici britannici e pubblicata sulla rivista Physics of Fluids rivela la durata necessaria garantirsi una pulizia ottimale: bastano 20 secondi per lavare bene le mani eliminando virus e batteri, ma occorre metterci un buon vigore. E questo vale per tutta la famiglia.

Alla base un modello matematico

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori britannici si sono serviti di un modello matematico capace di prendere in esame i maccanismi più importanti alla base del lavaggio delle mani e valutarne il tempo minimo per debellare impurità, virus e batteri. In pratica, gli studiosi hanno utilizzato delle superfici ondulate, che rappresentavano le mani e, funzionando su due dimensioni utilizzando una pellicola di liquido, le hanno sfregate tra loro simulando il lavaggio.

Agire in profondità sulle impurità

Attraverso questo modello, i ricercatori sono riusciti a scoprire come, durante il lavaggio, le impurità delle mani rimangano intrappolate tra la superficie ruvida e irregolare delle mani. Occorre dunque un vigore maggiore per eliminarle, ma anche un flusso d’acqua sufficientemente forte per rimuovere le particelle incastrate. Anche perché, le due forse si condizionano a vicenda, con la forza dell’acqua che dipende dal movimento delle mani.

L’importanza dell’energia

Come spiegato da Paul Hammond, una delle prime firme dello studio, muovendo le mani troppo lentamente o dolcemente si vanifica l’impatto che la forza dell’acqua può avere sulla particella intrappolata tra i tessuti. Un’azione energica è fondamentale per liberare le impurità ed eliminarle, così da riuscire a lavare bene le mani in 20 secondi. E questo vale in casa come quando ci si trova fuori casa, sia per gli adulti sia per i bebè.

 

Da sapere!

STROFINARE COME PER ELIMINARE UNA MACCHIA

Il movimento suggerito dagli studiosi è simile a quello che si attua strofinando i vestiti per eliminare una macchia.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti