3-5 anni
Il bambino dai 3 ai 5 anni attraversa una fase di crescita molto interessante. Anche se non ci sono tanti cambiamenti fisici, come invece avviene negli anni precedenti, lo sviluppo psicomotorio e l’acquisizione delle capacità sono straordinari. Impara a vestirsi da solo, a parlare in maniera sempre più complessa, a stringere amicizie e a capire il senso dei “no” dei genitori. Anche l’alimentazione impercettibilmente cambia, perché diventa sempre di più un “piccolo adulto” con i suoi gusti personali e con il rischio di errori alimentari cresce. Oltre alle classiche visite di controllo dal pediatra, può essere necessario anche far vedere il bambino dall’oculista, dall’otorino o dall’ortopedico. I disturbi di cui può soffrire il piccolo sono tanti: vanno dalla tonsillite e bronchite fino ai dolori della crescita o alle orecchie a sventola, per le quali, volendo, si può iniziare a fare qualcosa a livello di intervento chirurgico. Non mancano i problemi psicologici, come la timidezza o, più spesso di quanto si creda, la tentazione di compiere piccoli furti.
3 ANNI
Sviluppo psicomotorio Le sue capacità Alimentazione
Comportamento Salute e controlli Salute: i disturbi più comuni4 ANNI
Sviluppo psicomotorio Le sue capacità Alimentazione
Comportamento Salute e controlli Salute: i disturbi più comuni5 ANNI
Sviluppo psicomotorio Le sue capacità Alimentazione
Comportamento Salute e controlli Salute: i disturbi più comuniLe informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
29/03/2023
Bambino
di Paola Risi
Può succedere che il bambino giocando “troppo energicamente” venga graffiato dal gatto, specie se randagio. Ecco che cosa succede se viene colpito dalla malattia da graffio di gatto
»
24/03/2023
Bambino
di Miriam Cesta
È importante evitare di pronunciare alcune frasi che possono minare l'autostima dei bambini. Alcune espressioni in particolare possono portare i più piccoli a pensare di non valere “abbastanza” agli occhi dei propri genitori. Vediamo quali sono e perché evitare di ripeterle. »
20/03/2023
Bambino
di Roberta Raviolo
Con il tavolo della natura Montessori il bambino si diverte, cresce e impara a rispettare l’ambiente. Ecco come si prepara. »
17/03/2023
Bambino
di Paola Risi
Le gambe storte nei bambini prima di essere un difetto da correggere sono un disturbo cosiddetto funzionale. Se però non si risolve con la crescita occorre intervenire »
16/03/2023
Bambino
di Lorenzo Marsili
L’età è un fattore importante quando si deve scegliere che sport far praticare ai bambini. Scopriamo insieme come attuare le scelte migliori e più adatte »
15/03/2023
Bambino
di Paola Risi
In genere il bambino comincia a dire le bugie in modo inconsapevole, ossia non sa di mentire. Solo in un secondo tempo imparerà a dire le bugie con intenzionalità. Ecco i consigli per i genitori »
15/03/2023
Bambino
di Roberta Raviolo
Le manovre di disostruzione pediatrica delle vie aeree sono necessarie quando un bambino rischia di soffocare per un oggetto o un frammento di cibo ingerito. Vediamo insieme quali sono le manovre salvavita per neonati e quelle per i bambini oltre l'anno di età. »
14/03/2023
Bambino
di Miriam Cesta
Anticipare la terapia ortodontica, mettendo l'apparecchio denti per bambini intorno ai 4 anni di età, non solo si può, ma si deve. Ecco perché »
10/03/2023
Bambino
di Lorenzo Marsili
Ai quesiti circa l’efficacia di un semplice spray nasale a soluzione salina in caso di bambini portati a russare ha risposto una recente ricerca australiana, con risultati sorprendenti anche in tema di tonsille »
27/02/2023
Bambino
di Silvia Finazzi
L’astigmatismo è un difetto visivo frequente nei bambini. In alcuni casi non serve correggerlo, mentre in altri è necessario ricorrere agli occhiali »