A che età può imparare ad andare in bicicletta?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2013 Aggiornato il 23/10/2013

In genere, intorno ai 3-4 anni i bambini sono in grado di iniziare a usare la bicicletta con le rotelle laterali, che vengono abbandonate gradualmente

A che età può imparare ad andare in bicicletta?

In genere, la bicicletta è un’attività che piace moltissimo ai bambini e li incuriosisce, fin da quando sono piccoli. È solo verso i 3-4 anni, però, che iniziano a essere in grado di pedalare e stare sul sellino. Ecco come aiutarli.

L’incoraggiamento dei genitori

Solitamente, la prima bicicletta si propone a 3-4 anni. Ovviamente, va dotata di rotelle laterali, che permettono al bimbo di stare in equilibrio e non cadere mentre acquisisce padronanza del mezzo. Mamma e papà devono incoraggiarlo, ma non forzarlo, altrimenti si rischia di creare un piccolo trauma. All’inizio possono tenere una mano sul manubrio o sulle spalle del figlio, per rassicurarlo.

Prudenza innanzitutto

Meglio, poi, non uscire in strada ma far usare la bicicletta al bimbo solo in spazi sicuri, protetti e privi di ostacoli. Sono adatti, per esempio, piste ciclabili, cortili, parchi.

No alla canna orizzontale

Per quanto riguarda il modello, è importante sceglierne uno che si adatti alle caratteristiche fisiche del bambino. Se possibile, evitare quelli con canna orizzontale che possono ostacolare i suoi movimenti e impedirgli di appoggiare facilmente i piedi a terra in caso di pericolo.

Sempre con il caschetto

I genitori devono controllare periodicamente tutte le parti della bicicletta, come freni, pedali, ruote, catene. Inoltre, devono dotare il figlio di adeguate protezioni: ginocchiere, paragomiti, ma soprattutto il caschetto, omologato e ben aderente alla testa, così che non dondoli quando è indossato.

Il passaggio successivo

Quando il bambino ha acquisito sicurezza nella pedalata, si può passare alla bicicletta senza rotelle. Il passaggio può avvenire abbastanza rapidamente o richiedere anche uno o due anni di pratica. I tempi variano da bambino a bambino. 

In breve

TANTI BENEFICI

L’uso della bicicletta affina le capacità motorio-percettive, come il senso dell’equilibrio, della velocità e delle distanze. Pedalare è anche un modo per stimolare il bambino a stare all’aperto, limitando la permanenza negli ambienti chiusi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti