Allarme pidocchi tra i bambini dai 3 ai 6 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/05/2013 Aggiornato il 16/05/2013

Negli ultimi tempi, nelle scuole materne, si è avuto un boom di casi di pidocchi tra i bambini. Che tra i 3 e i 6 anni sono veicoli “perfetti” per trasmettersi, l’uno con l’altro, questi parassiti

Allarme pidocchi tra i bambini dai 3 ai 6 anni

È allarme pidocchi in Italia. Secondo i pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) c’è stato, infatti, un significativo aumento dei casi di pidocchi tra i bambini. E come sempre la scuola, soprattutto quella materna, è il luogo privilegiato per la loro diffusione. I bambini tra i 3 e i 6 anni, in particolare, sono veicoli perfetti per questi parassiti dell’uomo perché a questa età c’è più promiscuità rispetto al nido o alle scuole elementari e, dunque, il contagio è più semplice.

Il contagio è “diretto” o attraverso lo scambio di oggetti

La trasmissione avviene direttamente da bambino a bambino oppure attraverso l’utilizzo di oggetti come pettini o nastrini (non a caso le femmine sono più soggette al contagio). I pediatri, inoltre, ricordano che non esistono prodotti in grado di evitare o prevenire l’infestazione dei pidocchi tra i bambini; semplicemente quando ci si accorge del contagio bisogna lavare i capelli con un prodotto specifico da acquistare in farmacia. La cosa importante, poi, è passare tra i capelli con un pettine a denti stretti e asportare pazientemente le uova, che non vengono distrutte dai prodotti. Dopo una settimana il trattamento va ripetuto.
Di aumento di casi di pidocchi tra i bambini si parla comunque da tempo: il dermatologo Fabio Rinaldi, presidente Ihrf (International hair research foundation) e docente presso la Sorbona di Parigi, ha dichiarato che le scuole italiane hanno bisogno di una maggior cura e igienizzazione degli ambienti e che, in questo senso, “i tagli decisi dal governo non hanno aiutato”.

In breve

LA SCUOLA MATERNA È IL "LUOGO PRIVILEGIATO"

Tra i 3 e i 6 anni i bambini giocano a stretto contatto tra loro ed è, quindi, molto facile che se un piccolo ha i pidocchi li “passi” ai suoi compagni di giochi. Il contagio avviene facilmente anche attraverso lo scambio di oggetti personali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Balbuzie in un bimbo di 5 anni: passerà?

07/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Daniela Biatta

La balbuzie è conseguenza di un fattore organico predisponente e di fattori funzionali, ambientali, sociali ed emotivi. Solo grazie a un’anamnesi accurata e un’attenta osservazione specialistica è possibile identificarne le cause, individuare la migliore strategia di intervento, capire se è temporanea...  »

Mioma uterino: può compromettere la gravidanza?

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non c'è la sicurezza che un mioma (o fibroma) possa causare un aborto spontaneo, tuttavia è vero che può sia ostacolare direttamente l'impianto dell'embrione e anche favorire l'insorgenza di contrazioni uterine pericolose.  »

Fai la tua domanda agli specialisti