Alopecia nei bambini: più diffusa di quanto si creda!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/05/2013 Aggiornato il 24/05/2013

  Si stima che l’1-2% della popolazione abbia avuto un episodio di caduta improvvisa dei capelli a chiazze, il 20% in età pediatrica. Ecco cosa sapere dell’alopecia nei bambini

Alopecia nei bambini: più diffusa di quanto si creda!

 

Si riconosce dal fatto che all’improvviso compare una chiazza tra i capelli, che può estendersi o rimanere in pochi millimetri. È l’alopecia areata, diffusa anche tra i bambini. Riguarda due persone su cento, ma ben il 20 per cento dei colpiti sono bambini. Per questo l’alopecia nei bambini è un problema importante, troppo sottovalutato. A lanciare l’allarme è Enrico Rizza, coordinatore scientifico dell’Associazione nazionale alopecia areata (Anaa), secondo il quale da noi mancano dati epidemiologici precisi e strutture ad hoc. Sia per l’alopecia degli adulti che dei bambini.

Le cause non sono ancora ben note

Non si conosce ancora bene che cosa provochi questa malattia. Si sa solo che si tratta di una malattia autoimmune, diretta contro il follicolo del capello, che può essere associata ad altre malattie autoimmuni e che c’è una predisposizione genetica. Attenzione a non confondere l’alopecia areata con la normale caduta dei capelli del bebè, che non è altro che la sostituzione della lanugo presente dalla nascita con la crescita dei capelli veri e propri.

Non ci sono cure

Contro l’alopecia areata non si può fare molto. Spiega Enrico Rizza che “non c’è purtroppo una cura definitiva e come malattia vive in un limbo all’interno del Sistema sanitario nazionale. Non è, infatti, considerata una malattia rara per cui i pazienti non hanno dei rimborsi, ad esempio per le parrucche, e non è inserita tra le patologie croniche”.

Tanti disagi

I problemi connessi con l’alopecia areata sono tanti e riguardano innanzitutto i bambini. Secondo Rizza “i problemi principali dell’alopecia areata sono di tipo psicologico, connessi alla perdita dell’immagine di se stessi dovuta alla caduta dei capelli. A questo stato si somma anche il rischio di sviluppare alcune patologie correlate all’alopecia, come la celiachia, le allergie alimentari o topiche e, non raro, l’ipertiroidismo e la tiroidite di Hashimoto. Altre volte, invece, l’alopecia è accompagnata o preceduta da fenomeni patologici come la psoriasi o il lupus”. Non solo. Oltre a questo, tra le conseguenze vi sono, come piega sempre Rizza “il maggior rischio di scottature solari sul cuoio capelluto rimasto scoperto, alcuni problemi causati dalla mancanza di peli del naso, come le allergie. La mancanza di ciglia è spesso causa di arrossamenti degli occhi, per la limitata capacità di evitare al pulviscolo o a qualsiasi materiale microscopico nell’aria di colpire la cornea”.

In breve

ESISTONO VARI STADI DI ALOPECIA AREATA

L’alopecia può interessare diverse aree del corpo. Innanzitutto può presentarsi solo con una chiazza sul cuoio capelluto, ma può diventare totale quando si estende sull’intero cuoio capelluto o universale, quando invece interessa anche tutti i peli del corpo, come ciglia, sopracciglia e barba. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti