Anche i bambini risentono della crisi economica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2013 Aggiornato il 12/09/2013

La crisi economica non risparmia nemmeno i bambini. Sono sempre più numerosi quelli costretti a rinunciare al cibo di qualità

Anche i bambini risentono della crisi economica

A lamentarsi sono soprattutto gli adulti. Eppure fra le vittime della crisi economica ci sono anche e soprattutto i bambini. È quanto sostiene Alessandro Ballestrazzi, presidente della Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp). Effettivamente, da due indagini parallele condotte recentemente su 600 pediatri di famiglia e 1.000 genitori di tutta Italia, è emerso che l’80% dei genitori di bambini fra 0 e 14 anni ha difficoltà a garantire cure sanitarie e assistenziali adeguate ai propri figli, limitandole allo stretto necessario. Non solo.

Si risparmia sul cibo

Secondo i pediatri, il 60% dei genitori anticipa lo svezzamento per risparmiare e circa il 35% non può permettersi il “baby food”, cibi espressamente studiati e prodotti per i bambini. Nel 55% dei casi il latte artificiale è scelto solo in base al prezzo e non seguendo il consiglio del pediatra. Il presidente della Fimp conferma quanto emerso dalle due ricerche. Secondo Balestrazzi, molte famiglie, messe in difficoltà dalla crisi economica, cercano di risparmiare scegliendo prodotti alimentari più scadenti e proponendo ai bambini gli stessi cibi degli adulti. Si tratta di un errore. Infatti, i piccoli hanno bisogno di cibi di qualità considerando che si trovano nella fase della crescita. A questo proposito, occorre sapere che i prodotti studiati per l’infanzia sono altamente sicuri, perché sottoposti a rigidi controlli, e perfettamente equilibrati, perché appositamente realizzati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini. Il dottor Alessandro Ballestrazzi conclude che la crisi economica causa anche un impoverimento culturale. Infatti, le famiglie vanno meno al cinema e questo ha ripercussioni anche sui bambini.

 

In breve

QUALE LATTE PER IL PICCOLO?

La crisi economica può spingere mamma e papà a comprare il latte artificiale più economico. Invece, è importante il consiglio del pediatra: in relazione alle caratteristiche del piccolo, può individuare i prodotti più adeguati. Se possibile, comunque, è meglio allattare il piccolo al seno: il latte materno rappresenta, infatti, il miglior alimento per i neonati ed è completamente gratuito. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti