Antibiotici: aumentano il rischio di artrite giovanile?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2015 Aggiornato il 01/09/2015

Chi ha fatto uso di antibiotici durante l’infanzia, da grande correrebbe un rischio maggiore di sviluppare l’artrite giovanile

Antibiotici: aumentano il rischio di artrite giovanile?

Negli ultimi tempi, gli antibiotici sono spesso finiti sul banco degli imputati. A essere criticati, in realtà, non sono stati tanto questi farmaci quanto, piuttosto, i loro usi impropri. In Italia, infatti, se ne fa un utilizzo eccessivo, specialmente in età pediatrica, con una serie di conseguenze negative a breve e lungo termine. Fra queste ultime, ci sarebbe anche un aumento del rischio di sviluppare l’artrite giovanile. Lo sostiene un recente studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, della Rutgers University, della University of Pennsylvania e dal Nemours A.I. duPont Hospital for Children, pubblicato sulla rivista Pediatrics.

Uno studio su 450 mila bambini

Per condurre la loro ricerca, gli autori hanno analizzato le informazioni contenute in un database riguardante oltre 11 milioni di persone. In particolare, hanno esaminato i dati relativi a 450 mila bambini, di cui 152 avevano ricevuto una diagnosi di artrite giovanile, una malattia autoimmune caratterizzata dall’infiammazione cronica delle articolazioni e degli occhi. Gli studiosi hanno cercato di capire se ci fossero dei fattori scatenanti comuni a tutti i piccoli pazienti, come l’uso di antibiotici in età pediatrica o malattie particolari.

Critici i primi anni di vita

Più a rischio sono risultati i bambini con infezioni respiratorie trattate con antibiotici. Dall’analisi del risultati, è emerso che il ricorso agli antibiotici nei primi anni di vita può avere un ruolo importante sulla comparsa dell’artrite giovanile. Infatti, si è visto che le prescrizioni di antibiotici erano state maggiori nei bambini che hanno poi ricevuto una diagnosi di artrite giovanile rispetto ai loro coetanei. Gli autori, tenendo in considerazione anche tutti gli altri fattori analizzati, hanno dedotto che i bimbi curati con questi farmaci presentano più probabilità di sviluppare la malattia. In particolare, il rischio era elevato quando i medicinali sono stati prescritti per curare malattie infettive del tratto respiratorio superiore. In pratica, gli individui che da piccoli avevano avuto infezioni delle alte vie respiratorie trattate con antibiotici erano quelli più soggetti all’artrite giovanile. Il rischio aumentava all’aumentare dei cicli di cura effettuati.

Meglio non rischiare

Le evidenze emerse dallo studio andranno confermate da nuove ricerche. Gli elementi emersi, comunque, sono già sufficienti per sospettare degli antibiotici e per prendere misure cautelative al riguardo. “Questo è un indizio molto importante circa l’eziologia di questa malattia grave e potenzialmente paralizzante. Se confermato, avremo anche un mezzo per la prevenzione” hanno spiegato gli autori

 

 

 
 
 

In breve

 QUANDO VANNO USATI

 La classe degli antibiotici comprende molecole anche molto diverse fra di loro, ma con un’azione identica: tutte sono in grado di uccidere o impedire la crescita dei batteri. Ecco perché vanno usate esclusivamente in presenza di malattie dovute a questi microrganismi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti