Asilo: a volte la crisi scoppia in ritardo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2013 Aggiornato il 21/10/2013

Ci sono bambini che vivono bene l’inserimento all’asilo, salvo poi avere una crisi nel corso dell’anno

Asilo: a volte la crisi scoppia in ritardo

 

Durante l’inserimento non ha avuto problemi, ma ora il bimbo non vuole più andare all’asilo? Niente paura, è un’eventualità più comune di quanto si pensi.

Un passaggio delicato

L’asilo, per quanto interessante e divertente, rappresenta una realtà diversa da quella famigliare. Per questo, il bambino non sempre accetta di buon grado di frequentarlo. Le mamme temono il momento dell’inserimento, quando il figlio va abituato a stare lontano da casa, in un ambiente nuovo, oltretutto dopo il periodo sereno delle vacanze. In effetti, si tratta di un passaggio molto delicato. Non sempre, tuttavia, i bambini vivono male l’inizio dell’asilo. Alcuni riescono a integrarsi bene, senza versare troppe lacrime o diventare irrequieti. Possono, però, avere una crisi tardiva, a distanza di qualche settimana. Le ragioni sono diverse.

Tante cause

Spesso tutto dipende da un inserimento troppo affrettato o comunque fatto con scarsa attenzione. Se il piccolo viene “buttato nella mischia” senza essere pronto, infatti, a un certo punto può accusare il colpo, sentendosi solo e un po’ spaesato. In altri casi, la crisi scoppia in ritardo a causa dell’eccitazione provata dal bimbo. In pratica, le prime settimane il bimbo è troppo concentrato a vivere le cose belle per dare spazio alla paura e alla tristezza. Poi, passato l’effetto novità, sperimenta anche gli aspetti negativi dell’asilo: la lontananza dalla mamma, la nostalgia di casa, i piccoli bisticci con gli amichetti. Infine, il bimbo può non voler più andare all’asilo perché disturbato da qualcosa. Per esempio, può non andare d’accordo con un compagno, può non amare il cibo della mensa o rifiutare l’autorità della maestra.

I consigli per i genitori

Qualunque sia la causa della crisi tardiva, i genitori devono essere molto pazienti. Non devono stancarsi di rassicurare il figlio e di ripetergli che loro lo pensano continuamente e gli sono vicini. È importante anche chiarire al piccolo che cosa fa la mamma mentre lui è a scuola: lo aiuta a non sentirsi abbandonato e a capire che lei non può sempre occuparsi di lui. È utile, poi, chiedere un colloquio con le insegnanti per cercare di comprendere meglio le ragioni del comportamento del bambino. Infine, è bene imparare a fidarsi della maestra e a lasciarle le redini della situazione.

 

In breve

PARLARE IN MODO POSITIVO DELLA SCUOLA MATERNA

Per aiutare il piccolo a superare la momentanea avversione per l’asilo è importante che i genitori ne parlino con entusiasmo. Se raccontano al figlio di quanto si sono divertiti alla scuola materna o di tutte le belle cose che si possono fare durante le “lezioni” lo aiutano a vedere la realtà sotto una luce diversa. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti