Asma di bambini e ragazzi: attenzione all’aria di casa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/04/2015 Aggiornato il 09/04/2015

In un’abitazione su 4 i livelli di biossido di azoto superano le soglie limite. Il risultato è che i bimbi e ragazzi hanno un rischio aumentato di asma

Asma di bambini e ragazzi: attenzione all’aria di casa

Quando si parla di inquinamento, tutti pensano allo smog e al traffico. In realtà, anche l’aria di casa può essere poco salubre. Soprattutto quando si tratta di asma e di disturbi respiratori dei bambini e dei ragazzi. La conferma arriva da uno studio condotto dall’Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare e dal Cnr di Palermo, pubblicato sulla rivista Enviromental Research.

I rischi dell’inquinamento indoor

La ricerca è stata condotta su circa 300 abitazioni di Palermo. Gli studiosi hanno analizzato la qualità dell’aria indoor, per valutare la presenza di inquinanti e altre sostanze pericolose per lo sviluppo dell’asma infantile. Negli ultimi anni, infatti, si è visto che l’inquinamento dell’aria interna si associa a un maggior rischio di irritazioni respiratorie e cutanee, sintomi respiratori acuti come difficoltà a respirare e asma, iper-reattività bronchiale (i bronchi lavorano troppo e causano difficoltà di respirazione e mancanza di fiato) e sensibilizzazione allergica.

Il 25% delle abitazioni è inquinata

L’analisi condotta dagli esperti ha evidenziato che effettivamente l’aria di casa non è sempre sana. Al contrario: nel 25% delle abitazioni sono stati registrati livelli di biossido di azoto superiori ai limiti di 40 microgrammi/metro cubo indoor stabiliti come soglia massima dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Si tratta di un inquinante che ha un potere irritante, specialmente nei confronti delle vie aeree. Secondo gli esperti, potrebbe aumentare il rischio di disturbi respiratori, inclusa l’asma, nei bambini e negli adolescenti.

Più critiche le zone centrali e trafficate

Lo studio ha rivelato che quasi la totalità dei ragazzi asmatici, all’incirca il 90%, è esposto ad alte concentrazioni di biossido di azoto nella propria abitazione. Non solo. Si è visto che il 22% dei bambini allergici  esposti a livelli di biossido di azoto indoor sopra i 40 microgrammi/metro cubo soffrono di asma corrente. Infine, il 15% dei ragazzi con storia di asma e con abitazioni “ricche” di biossido di azoto presentano una funzione respiratoria peggiore. “Questo pone problema degli effetti dell’inquinamento urbano sulla salute delle fasce di popolazione più suscettibile, anche nelle proprie case. È da notare, nonostante il biossido di azoto derivi anche da sorgenti specificatamente indoor quali le cucine e le caldaie a gas, che sono proprio le abitazioni delle zone cittadine più centrali e trafficate a mostrare più inquinamento” hanno commentato gli esperti.

 

 

 

 

In breve

SI’ ALLE PIANTE

Per migliorare la qualità dell’aria interna è possibile ricorrere all’aiuto delle piante. Esistono, infatti, alcune specie in grado di assorbire gli agenti inquinanti, “ripulendo” l’aria. Bisogna, però, fare attenzione perché in rari casi possono essere allergizzanti. La cosa migliore è consultarsi con gli esperti prima di decidere quali specie acquistare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti