Autismo e pet therapy: un cane come amico!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2014 Aggiornato il 26/06/2014

I bambini con autismo possono ricavare grandi benefici dalla compagnia di un cane. Lo rivela uno studio sulla pet therapy

Autismo e pet therapy: un cane come amico!

Si chiama “pet therapy” ed è la terapia basata sull’interazione tra uomo e animale. I suoi benefici sono riconosciuti in vari ambiti della medicina: psichiatrico, neurologico, geriatrico, ma soprattutto in quello dell’età evolutiva. E anche per il trattamento dell’autismo, disturbo in grande crescita.

Aiuta il benessere

Già lo aveva dichiarato l’Istituto superiore della Sanità, incentivando il legame tra bambini e cani, ora lo conferma anche una nuova ricerca americana. Secondo uno studio dell’università del Missouri, infatti, la presenza di un cane è molto utile ai bambini con autismo, dal punto di vista sia del benessere psicofisico (miglior gestione dello stress e più responsabilità e autonomia da parte del piccolo), sia della socializzazione, vero “zoccolo duro” di questa patologia.

Migliora le relazioni sociali

Secondo Gretchen Carlisle, l’autore della ricerca, dato che i bambini con autismo spesso faticano a interagire con gli altri e a instaurare nuove amicizie, i cani possono essere utili come veicolo sociale, aiutando i piccoli malati a comunicare meglio con i coetanei. Pensiamo alla classica situazione del bambino al parco accompagnato dal cane, che attira le simpatie e la curiosità dei suoi pari e la voglia di giocare tutti insieme.

Attira le simpatie

Carlisle ha intervistato 70 genitori di bambini affetti da autismo. Due terzi di loro possedeva un cane: la maggior parte ha riferito che i figli avevano una relazione molto positiva con l’animale, mentre chi non ne aveva ha dichiarato che i figli mostravano comunque una forte propensione verso i cani.

Il cane è il più adatto

Secondo gli esperti di pet therapy, fra tutti gli animali domestici, il cane è il più adatto in queste situazioni perché possiede un animo sensibile, intraprendente e sviluppato. Inoltre è socievole per natura, attua rapporti diretti, autentici e lineari, riesce a leggere il linguaggio corporeo e percepire i differenti stati emotivi, è spontaneo nel contatto fisico, ama giocare, è facilmente duttile all’educazione (può compiere diverse azioni a favore della persona assistita) e all’interazione con altre specie.  

In breve

VANNO BENE ANCHE ALTRI ANIMALI

Anche gatti, cavalli o conigli potrebbero essere adatti ai bambini con autismo. La scelta del tipo di animale va ponderata con attenzione, a seconda delle particolarità del bambino e dei suoi disturbi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti