Autismo: il futuro della cura è nei broccoli?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/12/2014 Aggiornato il 03/12/2014

Uno studio sostiene che i sintomi dell’autismo migliorano assumendo una sostanza di cui sono ricchi broccoli e altre crucifere

Autismo: il futuro della cura è nei broccoli?

Una sostanza contenuta nei broccoli potrebbe essere d’aiuto nel trattamento dell’autismo. Le piante appartenenti alla famiglia delle crucifere (broccoli, cavoli e cavolfiori) contengono, infatt,i sulforafano, una molecola in grado di migliorare alcuni dei sintomi dei disturbi dello spettro autistico.

Lo studio su 44 giovani

Ricercatori del Mass General hospital for children e della Johns Hopkins university school of medicine hanno analizzato il comportamento e le capacità diinterazione sociale (due aspetti compromessi in caso di autismo) di 44 giovani con autismo. Secondo l’autore dello studio, i punteggi erano significativamente migliori in 26 dei partecipanti che avevano ricevuto il sulforafano rispetto a 14 che hanno ricevuto il placebo. 17 dei 26 partecipanti che hanno ricevuto il sulforafano sono stati giudicati positivamente da chi li assisteva (famigliari o professionisti) con miglioramenti nel comportamento, nell’interazione sociale e nella calma.

Notati miglioramenti nel comportamento

Migliorati anche i parametri relativi al controllo del comportamento aberrante e alla reattività sociale (diminuiti rispettivamente del 34% e 17% per cento): ciò significa che sintomi quali irritabilità, letargia, movimenti ripetitivi, iperattività risultavano mitigati durante il trattamento. La maggior parte dei miglioramenti scompariva nel momento in cui veniva interrotta la somministrazione di sulforafano.

Servono conferme

È ancora presto per affermare con certezza che una sostanza contenuta nei broccoli potrebbe essere d’aiuto nel trattamento dell’autismo: lo studio deve essere ripetuto in un gruppo più ampio di adulti e bambini, inoltre è necessario confermare sul piano biologico gli effetti osservati e studiarli a livello cellulare.

La situazione in Italia

In Italia le persone affette da sindromi dello spettro autistico sono circa 600mila. Ne soffre un bambino su 54, soprattutto maschi. I malati hanno gravi difficoltà a comunicare e interagire normalmente con gli altri, compresi i familiari. Per il momento non esiste una cura, ma si sta lavorando all’identificazione delle cause. È da escludere, come ribadito dal Ministero della salute, dalla Società italiana di pediatria e dall’Organizzazione mondiale della sanità, una correlazione con i vaccini. Mentre si fa sempre più strada, invece, l’ipotesi di un’origine genetica. Ora questo studio ipotizza che una sostanza contenuta nei broccoli potrebbe essere d’aiuto nel trattamento dell’autismo.  

In breve

I PRIMI SINTOMI A TRE ANNI

La diagnosi di autismo ha forti ripercussioni anche sulle famiglie, che iniziano un difficile percorso già a 3 anni di età del bambino, quando generalmente si manifestano i primi sintomi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti