Autismo infantile ed epilessia: in un gene una nuova causa

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 16/07/2019 Aggiornato il 16/07/2019

All'origine di alcune malattie del neurosviluppo come l'autismo ci sono mutazioni di un gene che provocano un'anomala comunicazione tra neuroni. Legami con l’epilessia

Autismo infantile ed epilessia: in un gene una nuova causa

Individuata in un gene una nuova causa di autismo infantile ed epilessia . La scoperta, pubblicata sull’American Journal of Human Genetics,  è stata effettuata dai ricercatori dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova guidati da Vincenzo Salpietro, ricercatore pediatra nell’Unità operativa complessa di Neurologia pediatrica e malattie muscolari del Gaslini e dell’Università di Genova, in collaborazione con i Laboratori di Neurogenetica e di Biochimica dell’University College of London (UCL) diretti rispettivamente da Henry Houlden e da James Rothman, premio Nobel per la Medicina 2013 per le sue scoperte sulle sinapsi.

Comunicazione anomala

 Lo studio ha visto coinvolte famiglie provenienti da Italia, Spagna, Francia e Stati Uniti. I ricercatori hanno studiato un gruppo di bambini affetti da autismo infantile ed epilessia resistente ai farmaci, disturbi del linguaggio e disordini del movimento, identificando, grazie a tecnologie di analisi genetiche di nuova generazione, mutazioni in un gene chiamato VAMP2. Gli effetti di queste mutazioni hanno messo in evidenza una possibile alterazione del corretto rilascio di particolari strutture che trasportano i neurotrasmettitori, le “vescicole”, determinando un’anomala comunicazione tra neuroni a livello delle sinapsi.

 Cure su misura

 “Questa ricerca – afferma Carlo Minetti, direttore scientifico dell’Istituto Gaslini – conferma l’importanza del ruolo delle sinapsi nei disordini del neurosviluppo, come autismo infantile ed epilessia. Oggi trovare il gene difettoso che causa queste rare malattie ci offre la grande opportunità di poter fornire alle famiglie possibili informazioni sull’evoluzione delle malattie stesse, e in alcuni casi terapie ‘di precisione’ che tengono conto delle differenze individuali e possono talvolta fornire strategie di prevenzione e cure personalizzate per ogni bambino”.

Lo sapevi che?

James Rothman è stato insignito del Premio Nobel per la Medicina nel 2013 per le sue scoperte in merito alla trasmissione delle sinapsi, che rappresentano la sede del passaggio dei segnali tra neuroni e permettono quindi il corretto funzionamento del cervello e dell’intero sistema nervoso dell’uomo.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti