Autismo: segnali diversi tra maschi e femmine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2018 Aggiornato il 26/10/2018

Le femmine sembrano avere meno sintomi rispetto ai maschi. Questo può creare ulteriori ritardi nella diagnosi dell'autismo

Autismo: segnali diversi tra maschi e femmine

L’autismo si manifesta in modi diversi in relazione al sesso dei bambini colpiti. Meno sintomi per le femmine. Uno studio recente ha, infatti, evidenziato come la malattia autistica si manifesti in modo differente a seconda che si tratti di bambine o di bambini. Le femmine mostrerebbero un range di sintomi meno ampio rispetto ai maschi. Ad arrivare a tali conclusioni sono stati i ricercatori della Stanford University School of Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Autism.

Maschi più colpiti

Il campione analizzato, composto da 800 bambini affetti da diverse forme di autismo, ha mostrato tra i sintomi principali comportamenti ripetitivi e limitati, ma non solo. A caratterizzare questo disturbo, vi sarebbero anche alcuni comportamenti sociali e problemi a livello comunicativo. Inoltre, i maschi sembrano più soggetti ad autismo rispetto alle femmine, con un rapporto di 4 a 1.

Diagnosi più difficile per le bambine

Questi dati potrebbero, però, nascondere una sottostima riguardo alla diffusione dell’autismo tra le bambine. Ciò perché nelle femmine i segnali della malattia paiono meno eclatanti e, dunque, più difficili da riconoscere oppure vengono più facilmente confusi con altri disturbi. L’analisi dei dati ha, infatti, evidenziato come le femmine mostrino meno comportamenti caratteristici dell’autismo quali atteggiamenti ripetitivi o limitati.

Differenze a livello motorio

Il campione della ricerca è stato sottoposto anche a risonanza magnetica. Questo esame ha evidenziato una differenza netta tra il cervello femminile e quello maschile dei bambini affetti da autismo. E tale discrepanza si nota soprattutto a livello di funzionalità motoria.

Nessun legame coi vaccini

L’autismo è da tempo al centro di interminabili discussioni per il suo presunto, e sempre smentito, legame con i vaccini. Si sta, invece, perdendo di vista quanto la ricerca stia facendo per riuscire a riconoscere precocemente e con precisione le forme di autismo. Questi passi in avanti fanno in modo che le cure e le terapie diventino sempre più efficaci e garantiscano ai bambini autistici una qualità della vita migliore.

 

 

 
 
 

In breve

 CURE SEMPRE PIU’ EFFICACI

 I passi in avanti compiuti da ricerca e medicina, in merito all’autismo, permetteranno di giungere a diagnosi sempre più precoci. In questo modo, le terapie risulteranno più mirate e più efficaci. I risultati promettono, dunque, di essere positivi sia a livello di qualità di vita individuale sia a livello di benessere sociale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti