Bambini bilingue: l’apprendimento è indipendente

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/06/2017 Aggiornato il 19/06/2017

I bambini bilingue possono imparare due lingue nello stesso tempo ma in modo indipendente. Ecco perché

Bambini bilingue: l’apprendimento è indipendente

Uno studio condotto da un gruppo di studiosi della Florida Atlantic University di Boca Raton, negli Usa, e pubblicato su Developmental Science, ha rivelato come l’apprendimento di due lingue nei bambini bilingue si verifica in modo indipendente, in quanto la capacità di parlare una lingua è diversa rispetto alla conoscenza dell’altra.

L’importanza dell’esposizione linguistica

Secondo i ricercatori infatti l’acquisizione del linguaggio dipende molto dalla qualità dell’esposizione linguistica dei bambini. Se i genitori dei bambini bilingue conoscono meglio una lingua rispetto all’altra, anche il figlio acquisirà un vocabolario più ricco e una maggiore conoscenza della grammatica di quella lingua piuttosto che dell’altra. Erika Hoff, direttrice dello studio, ha scoperto che sia nei bambini monolingue sia nei bambini bilingue il vocabolario e la grammatica di ciascuna lingua sono fortemente collegati. La differenza nei bambini che apprendono due lingue emerge dalla conoscenza della grammatica e del vocabolario di una lingua che non è correlata alla comprensione dell’altra lingua.

90 bambini sotto esame

Per giungere a queste conclusioni, gli studiosi hanno esaminato 90 bambini esposti sin da piccoli all’inglese e allo spagnolo, monitorando le loro capacità linguistiche ogni 6 mesi, dai 2 anni fino ai 4 anni. Dalla ricerca è emerso che la conoscenza delle due lingue non era correlata ma proseguiva in modo autonomo. Inoltre, si è scoperto che l’apprendimento di una lingua nei bambini era superiore rispetto a quello dell’altra in quanto era influenzato da un fattore esterno: i bambini bilingue, che ascoltavano il genitore inglese, tendevano a conoscere e a parlare meglio quella lingua piuttosto che lo spagnolo, o viceversa.

 

 

 

 

 

 

 

Lo sapevi che?

Fin da piccolissimi i bambini possiedono una predisposizione innata verso l’acquisizione del linguaggio e imparano velocemente una lingua senza alcuno sforzo. Questa capacità decresce dopo i 6 anni, fino ai 12 anni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti