Bambini e tv: massimo due ore al giorno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2015 Aggiornato il 14/04/2015

Troppa tv fa alzare la pressione. Un dato preoccupante che si aggiunge a quelli già noti relativi a sedentarietà e aumento di peso

Bambini e tv: massimo due ore al giorno

Troppa televisione fa male ai bambini. Sapevamo già che la sedentarietà da tv ha una serie di effetti negativi: favorisce lo sviluppo di sovrappeso e obesità in età infantile, riduce le occasioni di uscita e ritrovo con i coetanei e può influire anche sulla qualità del sonno. Ora uno studio sottolinea anche altre ripercussioni negative per la salute, per esempio sul controllo della pressione arteriosa.

Porre un limite

Il lavoro, condotto all’università brasiliana di San Paolo su più di 5 mila bambini tra i 2 e i 10 anni provenienti da 8 Paesi europei, stabilisce che il limite massimo giornaliero di utilizzo del televisore da parte dei bambini deve essere di due ore. Secondo i ricercatori, i bambini che trascorrono più tempo davanti allo schermo rischiano di soffrire di pressione alta. La percentuale di rischio si attesta intorno al 30% e raggiunge il 50% se all’uso della tv si aggiunge una mancanza totale di attività fisica. I ricercatori hanno concluso che troppa televisione fa male ai bambini.

Salute a rischio

Già riconosciuti da diversi studi, gli effetti negativi dell’eccesso di tv su controllo del peso  e salute in generale. Secondo il Sistema di sorveglianza nazionale Okkio alla salute promosso dal Ministero della salute, restano elevati, benché in calo, i livelli di eccesso ponderale nei bambini italiani.  Secondo l’indagine, il 42% ha la tv in camera e il 35% la guarda (e/o gioca con i videogiochi) per più di 2 ore al giorno. L’Organizzazione mondiale della sanità, del resto, sostiene da tempo che l’obesità è la più grande sfida di sanità pubblica di questo secolo. L’eccesso ponderale, infatti, è un fattore di rischio per patologie cronico degenerative, non sono negli adulti, ma già da bambini: sono sempre più frequenti infatti i casi in età infantile di ipertensione arteriosa e diabete di tipo 2, malattie che in passato si presentavano solo tra gli adulti. Proprio la finestra tra i 5 e i 7 anni, secondo le statistiche, è quella più critica per l’insorgenza di obesità.

Attenzione anche a pc e tablet

Troppa televisione fa male ai bambini anche perché interferisce con i ritmi sonno-veglia, compromettendo il buon riposo. I pediatri consigliano quindi di spegnere tablet, tv e computer almeno un’ora prima di andare a letto o comunque entro le otto di sera. La luce dei dispositivi elettronici infatti altera la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il riposo.

 

 

 

lo sapevi che?

La pressione arteriosa di un bambino è considerata alta se supera il 95% di quella registrata in altri soggetti di uguali età, peso e sesso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti