Bambini: sempre più carie nei denti da latte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/02/2014 Aggiornato il 04/09/2015

  Gli esperti lanciano l’allarme: negli ultimi cinque anni le carie nei denti da latte sono aumentate del 15%. Tutta colpa di comportamenti scorretti

Bambini: sempre più carie nei denti da latte

 

Anche se sono destinati a cadere, i denti da latte vanno curati. Altrimenti possono sviluppare carie e compromettere lo sviluppo della dentatura definitiva. Lo ha ribadito il Collegio nazionale dei docenti di Odontoiatria, che si è riunito nelle scorse settimane a Milano. Eppure, i genitori sono poco attenti alle carie nei denti da latte.

Denti cariati a tutte le età

Secondo gli esperti, le carie rovinano sempre più i denti da latte: negli ultimi cinque anni si è registrato addirittura un aumento del 15% di questo problema. Oggi quasi 250 mila ragazzini di 12 anni hanno denti cariati. Il fenomeno, però, non risparmia nemmeno i piccolissimi. Circa 120 mila bambini di quattro anni ne sono colpiti.

Le cattive abitudini cominciano in gravidanza

Le ragioni? Essenzialmente, i comportamenti scorretti, adottati fin dalla vita intrauterina. Le future mamme, infatti, spesso trascurano l’igiene orale in gravidanza. Di conseguenza, il batterio responsabile della comparsa della carie e di patologie specifiche prolifera facilmente. Questo espone a pericoli non solo la donna, ma anche il figlio, che finisce con l’ereditare la vulnerabilità a lesioni cariose.

Sotto accusa l’alimentazione

Le cattive abitudini proseguono anche dopo la nascita del bambino. Sotto accusa, in particolare, l’alimentazione: i cosiddetti “cibi spazzatura”, troppo zuccherini e appiccicosi, gli snack salati, le bevande gassate e gli alimenti ricchi di carboidrati favoriscono la comparsa di carie e lesioni dello smalto. Oltretutto, molti bambini, dopo i pasti, non eseguono le normali operazioni di pulizia, necessarie per salvaguardare la salute dei denti.

Il ruolo della crisi economica

La crisi economica non fa che peggiorare la situazione: oggi i genitori tendono a trascurare i problemi a carico dei denti da latte, visto che tanto sono destinati a cadere. E, infatti, nella fascia di età tra 0 e 4 anni, vengono effettuate soltanto 520 mila prestazioni, assolutamente insufficienti rispetto ai reali disturbi dei piccoli. Invece curare i denti da latte è importante: significa evitare la presenza di focolai infettivi che possono danneggiare i denti o rubare spazio ai permanenti.

 
 
 

In breve

I CONSIGLI PER LE FUTURE MAMME

Le nuove Linee guida nazionali raccomandano alle donne incinta di seguire le corrette pratiche di igiene orale e di adottare una sana alimentazione. Si tratta, infatti, di manovre essenziali per la prevenzione della carie nei denti da latte dei bambini. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti