Bambini troppo coperti, rischio raffreddore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2015 Aggiornato il 15/01/2015

Uno degli errori più frequenti nei mesi invernali è quello di coprire i bimbi in modo eccessivo, anche in ambienti molto riscaldati  

Bambini troppo coperti, rischio raffreddore

A fare il punto sui comportamenti corretti e quelli da evitare per garantire ai bimbi una stagione in salute, e tenerli lontani dal raffreddore, è il dottor Alberto Villani, vicepresidente della Società italiana di pediatria e primario del reparto di pediatria generale e malattie infettive dell’ospedale Bambino Gesù di Roma. Secondo Villani non servono pozioni magiche, ma regole di buon senso che rispettino i ritmi del bambino e gli garantiscano uno stile di vita sano.

Meglio vestirli a strati

Mamme troppo ansiose attente: potreste essere voi la causa delle malattie, compreso il raffreddore, del vostro piccolo. Proteggere in modo efficace i bambini dalla stagione fredda non vuol dire imbottirli troppo con abiti caldi. L’ideale è vestirli a “cipolla”, ovvero con diversi strati, in modo che siano adeguatamente coperti in qualunque ambiente. Man mano che si passa dal freddo dell’esterno ad ambienti con diverse temperature, si possono infatti spogliare di alcuni strati. In generale, la regola a cui è meglio attenersi per preservare i bimbi da raffreddore e influenza è quella che il piccolo non deve essere coperto più degli adulti.

Uno stile di vita adeguato

Importante è anche lo stile di vita del bambino, che deve essere adeguato all’età: per esempio, non deve mancare un adeguato numero di ore di sonno, almeno 10-12: “Se la mattina deve alzarsi alle 7 – rileva Villani – non può certo andare a letto alle 23”. Fondamentale è poi un’alimentazione sana, in cui vanno banditi i ”fuori pasto”´ e le porzioni troppo abbondanti, cercando di assicurare invece 4-5 porzioni di frutta e verdura tra i pasti principali e la merenda. Rientra in un corretto stile di vita anche mantenere una buona igiene generale, oltre che di denti e naso.

Quando chiamare il medico

Se il piccolo ha qualche linea di febbre o il raffreddore, una mamma sufficientemente esperta può anche non consultare il medico, ma occorre farlo tutte le volte che il bambino si comporta in maniera diversa dal solito, o è particolarmente mogio e abbattuto. 

In breve

ALL’ARIA APERTA ANCHE IN INVERNO

Far giocare i bambini all’aria aperta almeno 2-3 volte a settimana e farli camminare è una buona pratica anche quando fa freddo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti