Bambini troppo coperti, rischio raffreddore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2015 Aggiornato il 15/01/2015

Uno degli errori più frequenti nei mesi invernali è quello di coprire i bimbi in modo eccessivo, anche in ambienti molto riscaldati  

Bambini troppo coperti, rischio raffreddore

A fare il punto sui comportamenti corretti e quelli da evitare per garantire ai bimbi una stagione in salute, e tenerli lontani dal raffreddore, è il dottor Alberto Villani, vicepresidente della Società italiana di pediatria e primario del reparto di pediatria generale e malattie infettive dell’ospedale Bambino Gesù di Roma. Secondo Villani non servono pozioni magiche, ma regole di buon senso che rispettino i ritmi del bambino e gli garantiscano uno stile di vita sano.

Meglio vestirli a strati

Mamme troppo ansiose attente: potreste essere voi la causa delle malattie, compreso il raffreddore, del vostro piccolo. Proteggere in modo efficace i bambini dalla stagione fredda non vuol dire imbottirli troppo con abiti caldi. L’ideale è vestirli a “cipolla”, ovvero con diversi strati, in modo che siano adeguatamente coperti in qualunque ambiente. Man mano che si passa dal freddo dell’esterno ad ambienti con diverse temperature, si possono infatti spogliare di alcuni strati. In generale, la regola a cui è meglio attenersi per preservare i bimbi da raffreddore e influenza è quella che il piccolo non deve essere coperto più degli adulti.

Uno stile di vita adeguato

Importante è anche lo stile di vita del bambino, che deve essere adeguato all’età: per esempio, non deve mancare un adeguato numero di ore di sonno, almeno 10-12: “Se la mattina deve alzarsi alle 7 – rileva Villani – non può certo andare a letto alle 23”. Fondamentale è poi un’alimentazione sana, in cui vanno banditi i ”fuori pasto”´ e le porzioni troppo abbondanti, cercando di assicurare invece 4-5 porzioni di frutta e verdura tra i pasti principali e la merenda. Rientra in un corretto stile di vita anche mantenere una buona igiene generale, oltre che di denti e naso.

Quando chiamare il medico

Se il piccolo ha qualche linea di febbre o il raffreddore, una mamma sufficientemente esperta può anche non consultare il medico, ma occorre farlo tutte le volte che il bambino si comporta in maniera diversa dal solito, o è particolarmente mogio e abbattuto. 

In breve

ALL’ARIA APERTA ANCHE IN INVERNO

Far giocare i bambini all’aria aperta almeno 2-3 volte a settimana e farli camminare è una buona pratica anche quando fa freddo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti