Bambini viziati: se la colpa è di “un” genitore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2013 Aggiornato il 30/05/2013

È facile ritrovarsi con bambini viziati se mamma e papà non si dimostrano ugualmente “fermi” davanti alle loro richieste insistenti

Bambini viziati: se la colpa è di “un” genitore

È normale aspettarsi che i piccoli di casa “ci provino”. Che chiedano sostanzialmente più di quanto sia loro dovuto. Se non si vuole avere bambini viziati, è però necessario trovare un giusto equilibrio. È ovvio che un genitore debba essere, in un certo senso, a disposizione dei figli, ma è altrettanto vero che debba sempre stare attento a non essere “troppo” a disposizione.

Il comportamento da tenere

In una famiglia è importante che non ci sia un genitore buono e uno cattivo. Uno che dice sempre di sì e l’altro sempre no. Entrambi dovrebbero essere capaci di assecondare le richieste legittime dei figli e respingere quelle… eccessive o comunque fuori luogo. Non di rado, invece, accade che i bambini diventino viziati proprio perché uno dei  genitori (spesso il papà, ma oggi anche la mamma che lavora fuori casa e si sente in colpa…) non è abbastanza fermo e soprattutto non adotta lo stesso atteggiamento dell’altro. E i piccoli di casa, che sono abilissimi nel capire al volo le debolezze dei grandi, ne approfittano. Inutile dire che questa diversa sensibilità può creare delle tensioni in famiglia. Che accresceranno ulteriormente il “potere” dei bambini viziati…

In breve

SE UN GENITORE È DEBOLE E L'ALTRO FORTE

Se, come spesso accade, un genitore è di temperamento più forte e l’altro… più accomodante, per non fare sbagli e lasciare “margini di manovra” ai bambini, è fondamentale venirsi incontro. E decidere insieme una linea comune.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti