Bimbi e tv: problemi famigliari se per troppo tempo!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2014 Aggiornato il 30/05/2014

Bimbi e tv: troppo tempo trascorso davanti allo schermo è indice di problemi familiari e disagi relazionali

Bimbi e tv: problemi famigliari se per troppo tempo!

Bimbi e tv, un binomio oggetto da sempre di numerose critiche e riflessioni. In effetti, il problema non è tanto guardare la tv quanto il tempo che a essa dedica un bimbo piccolo e il modo in cui questa viene guardata. Nello specifico, la questione bimbi e tv non è preoccupante se si tratta di un cartone animato, visto possibilmente insieme a mamma e papà. La situazione diventa invece più “seria” se il piccolo trascorre ore davanti allo schermo, ancor più se lasciato solo.

Troppa tv, più problemi emozionali

Uno studio della Dean University di Melbourne, pubblicato da Jama Pediatrics, ha stabilito che per ogni ora in più trascorsa incollati allo schermo della tv, i bambini presentano un rischio due volte più alto di avere problemi di tipo emozionale. La ricerca ha coinvolto ben 3600 bambini di età compresa tra due e sei anni, e i loro genitori a cui è stata sottoposta una serie di questionari da compilare.

Famiglia e intrattenimento elettronico

La questione bimbi e tv va di pari passo con il funzionamento della famiglia e le dinamiche temporali e relazionali che in essa si svolgono. Le modalità di contatto all’interno della famiglia determinano, infatti, il numero di ore trascorse davanti al piccolo schermo e ai dispositivi elettronici in generale. Questo tipo di intrattenimento va appunto a sostituire il contatto “faccia a faccia”, quella relazione fisica insostituibile e indispensabile alla crescita serena del bambino.

Più attività fisica e pasti lontano dalla tv

Insieme a uno smodato “consumo” della tv, si rileva una progressiva diminuzione dell’attività fisica, soprattutto se in modalità di condivisione. Se si tratta di bimbi molto piccoli, per attività fisica si intende anche il tempo (prezioso) trascorso al parchetto sotto casa, in compagnia di altri bimbi e di mamma o papà. Lo stesso discorso vale per la pessima abitudine di consumare i pasti davanti alla televisione, prassi che favorisce, oltretutto, sovrappeso e obesità.

In breve

LA RICETTA PER “GUARIRE” LA FAMIGLIA

Ecco che cosa fare: sostituire il contatto virtuale con quello fisico e l’esposizione passiva agli strumenti elettronici con la condivisione e l’ascolto, aumentare il tempo trascorso insieme all’aria aperta, lo sport e la sperimentazione del mondo naturale. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti