Bimbi e tv: problemi famigliari se per troppo tempo!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2014 Aggiornato il 30/05/2014

Bimbi e tv: troppo tempo trascorso davanti allo schermo è indice di problemi familiari e disagi relazionali

Bimbi e tv: problemi famigliari se per troppo tempo!

Bimbi e tv, un binomio oggetto da sempre di numerose critiche e riflessioni. In effetti, il problema non è tanto guardare la tv quanto il tempo che a essa dedica un bimbo piccolo e il modo in cui questa viene guardata. Nello specifico, la questione bimbi e tv non è preoccupante se si tratta di un cartone animato, visto possibilmente insieme a mamma e papà. La situazione diventa invece più “seria” se il piccolo trascorre ore davanti allo schermo, ancor più se lasciato solo.

Troppa tv, più problemi emozionali

Uno studio della Dean University di Melbourne, pubblicato da Jama Pediatrics, ha stabilito che per ogni ora in più trascorsa incollati allo schermo della tv, i bambini presentano un rischio due volte più alto di avere problemi di tipo emozionale. La ricerca ha coinvolto ben 3600 bambini di età compresa tra due e sei anni, e i loro genitori a cui è stata sottoposta una serie di questionari da compilare.

Famiglia e intrattenimento elettronico

La questione bimbi e tv va di pari passo con il funzionamento della famiglia e le dinamiche temporali e relazionali che in essa si svolgono. Le modalità di contatto all’interno della famiglia determinano, infatti, il numero di ore trascorse davanti al piccolo schermo e ai dispositivi elettronici in generale. Questo tipo di intrattenimento va appunto a sostituire il contatto “faccia a faccia”, quella relazione fisica insostituibile e indispensabile alla crescita serena del bambino.

Più attività fisica e pasti lontano dalla tv

Insieme a uno smodato “consumo” della tv, si rileva una progressiva diminuzione dell’attività fisica, soprattutto se in modalità di condivisione. Se si tratta di bimbi molto piccoli, per attività fisica si intende anche il tempo (prezioso) trascorso al parchetto sotto casa, in compagnia di altri bimbi e di mamma o papà. Lo stesso discorso vale per la pessima abitudine di consumare i pasti davanti alla televisione, prassi che favorisce, oltretutto, sovrappeso e obesità.

In breve

LA RICETTA PER “GUARIRE” LA FAMIGLIA

Ecco che cosa fare: sostituire il contatto virtuale con quello fisico e l’esposizione passiva agli strumenti elettronici con la condivisione e l’ascolto, aumentare il tempo trascorso insieme all’aria aperta, lo sport e la sperimentazione del mondo naturale. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti