Carie: boom tra i due e i cinque anni di età

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/03/2014 Aggiornato il 31/03/2014

Secondo un recente studio sono sempre più numerosi i bambini con meno di cinque anni colpiti da carie. Colpa della crisi economica, ma non solo

Carie: boom tra i due e i cinque anni di età

Chi pensa che i denti da latte siano immuni dalla carie è in errore. Anzi, da qualche anno i casi di malattia fra i bambini piccoli sono in netto aumento. La conferma arriva da un report pubblicato recentemente dall’American academy of pediatrics dentistry.

I dati aggiornati

Stando ai dati raccolti dagli esperti americani, negli ultimi anni, i casi di carie nei bambini fra i due e i cinque anni sono aumentati del 17%. Oggi, sei bambini con meno di cinque anni su 10 hanno già avuto almeno una carie. In Italia le cose non vanno molto meglio. I dentisti rivelano che negli ultimi cinque anni, nel nostro Paese, si è registrato un incremento dal 15% al 20% di questa malattia nei dentini da latte che – ricordiamolo – iniziano a cadere solo dopo i sei anni. A tre anni ne è colpito dal 5 al 10% dei piccoli.

Crisi economica e non solo

Sicuramente un peso importante è ricoperto dalla crisi economica. Lo dimostra il fatto che questo problema è più comune nei bimbi di famiglie con basso reddito. Ma questa non è l’unica ragione. Una parte della responsabilità è anche dei genitori. Innanzitutto, molti mamme e papà non curano in maniera adeguata l’igiene orale dei figli. Inoltre, spesso, offrono al piccolo biberon, succhi o bevande zuccherate, incluse camomille e tisane, prima di dormire.

Troppo tardi dal dentista

Infine, occorre considerare che sono pochissimi i genitori che portano i figli dal dentista. Secondo gli specialisti americani, la prima visita andrebbe fatta già a un anno di età. In Italia, non accade quasi mai.  “La prima visita dentistica avviene spesso in ritardo, in presenza di sintomi di danneggiamento o se i denti sono cresciuti non allineati. Invece, non dovrebbe essere posticipata oltre i tre anni di età per prevenire efficacemente molti disturbi” dice Antonella Polimeni, direttore del dipartimento testa-collo del policlinico Umberto I di Roma.

5 consigli utili

Ecco cinque consigli utili per prevenire la carie nei bambini.

1. Passare quotidianamente un panno umido sulle gengive dei bebè.

2. Una volta spuntati i primi denti, cominciare a utilizzare uno spazzolino morbido.

3. Fino a sette anni di età assistere i figli nelle operazioni di pulizia dei denti perché non possiedono ancora movimenti ben coordinati.

4. Non offrire bevande contenenti zucchero nemmeno a bambini e adolescenti.

5. Dall’adolescenza offrire gomme con xilitolo per prevenire la carie.

In breve

LA PREVENZIONE INIZIA IN gravidanza

I denti del bambino vanno protetti fin dalla gravidanza. Infatti, la mamma può trasmettere ai figli la predisposizione alla carie. Anche per questo, è essenziale rispettare una rigorosa igiene orale per tutti i nove mesi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti