Carie e non solo: in aumento i problemi dei denti fra i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2014 Aggiornato il 31/10/2014

Dieta scorretta e cattiva igiene orale minacciano i denti dei bambini. Le conseguenze? Carie, ma anche ascessi e altri problemi. Ecco come intervenire

Carie e non solo: in aumento i problemi dei denti fra i bambini

Carie e altri disturbi. Nonostante gli avvertimenti degli esperti, ancora oggi i genitori tendono a prestare poca attenzione alla cura dei denti dei bambini. Il risultato? Le carie sono aumentate del 15% negli ultimi anni e si stanno diffondendo sempre più anche altri problemi, come demineralizzazione e ascessi.

Troppi zuccheri nella dieta

In tema di salute orale, anche nell’infanzia il disturbo più frequente è rappresentato dalla carie. Sono sempre più numerosi i bambini alle prese con denti cariati, fin da piccolissimi. Colpa soprattutto di un’alimentazione poco corretta, troppo ricca di dolci, snack e bevande zuccherate, associata a una cattiva igiene della bocca.

Poca igiene orale

Bisogna sapere, infatti, che quando i residui degli zuccheri semplici – contenuti proprio in questi alimenti – non vengono eliminati dalle superfici dentarie con lo spazzolamento, creano un ambiente acido, capace, a lungo andare, di indebolire lo smalto dei denti. Di conseguenza, esso può essere aggredito facilmente dallo Streptococco mutans, un battere che causa la carie. Un’igiene orale poco accurata favorisce anche l’accumulo della placca batterica, che crea un ambiente privo di ossigeno, l’ideale per lo sviluppo dei batteri “cattivi”, responsabili di problemi alle gengive.

Problema da non sottovalutare

Molti genitori tendono a sottovalutare la carie, specialmente nei denti da latte. Invece, si tratta di un problema serio, che va affrontato il prima possibile. “Se il deterioramento è molto rapido la polpa si infetta causando notevole dolore, quindi si verifica la formazione di un ascesso e di una fistola di fronte alle punte delle radici. Un dente da latte rovinato crea un ambiente orale infetto con germi che possono contribuire alla carie, sia quelli che stanno accanto al dente da latte, sia a distanza, in quanto la saliva veicola l’infezione, e può colpire anche quelli permanenti” conferma Sergio Turco, responsabile dei piani di cura per i bambini dei centri odontoiatrici Samadent.

Attenzione anche alla perdita di minerali

La carie comunque non è l’unico problema che minaccia il sorriso dei più piccoli. Poco meno della metà dei bambini sotto i 10-15 anni soffre di una demineralizzazione dei denti, ossia una perdita di minerali dallo smalto dei denti. Anche in questo caso, gran parte della responsabilità è da attribuire alla scarsa pulizia e all’alimentazione poco salutare.

Lavarsi sempre i denti dopo i pasti

Per queste ragione, è fondamentale che i genitori insegnino ai figli alcune buone abitudini. Innanzitutto, a mangiare in maniera più sana, così da proteggere la salute dei denti, ma anche di tutto l’organismo. In secondo luogo, devono spiegare ai bambini l’importanza di lavarsi sempre i denti dopo i pasti. “In questo senso, molto può essere fatto anche sui banchi di scuola: ormai quasi tutti gli istituti propongono il ‘tempo pieno’ ed è a scuola che i bambini consumano il proprio pranzo” ricorda l’esperto. Sarebbe utile, dunque, che anche gli insegnanti illustrassero le norme per una buona igiene orale e magari che le scuole permettessero e invogliassero gli alunni a lavarsi i denti dopo i pasti. 

In breve

ATTENZIONE AI TRAUMI

È utile sapere che un bambino su cinque sviluppa lesioni traumatiche dei denti prima di finire la scuola primaria. In queste situazioni, a differenza di quanto succede con la carie, la prevenzione può far poco, mentre è importante rivolgersi immediatamente al dentista per trattare subito il problema e minimizzare così i danni. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti