Carie nei bambini: ecco i batteri cattivi

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 14/01/2019 Aggiornato il 16/01/2019

Una sofisticata analisi della saliva ha identificato i batteri che più di frequente sono implicati nelle carie nei bambini che si sviluppano prima dei sei anni di età

Carie nei bambini: ecco i batteri cattivi

Non tutti i batteri sono uguali. È stato scoperto, infatti, che in particolare alcuni ceppi di batteri provocano la carie nei bambini anche prima dei sei anni di età.  È quanto emerso da una ricerca condotta da Kimon Divaris della University of North Carolina-Chapel Hill.

Dai genitori ai figli

La ricerca è partita dall’osservazione che nella bocca dei bambini sono presenti numerosi batteri che si riscontrano in quella dei genitori. Esiste cioè una sorta di familiarità anche per quanto riguarda l’ecosistema del cavo orale. L’ipotesi su cui gli studiosi hanno lavorato è che vi siano ceppi batterici capaci di influenzare più di altri lo sviluppo della carie nei bambini. Così, gli esperti hanno raccolto e analizzato il contenuto di microorganismi presenti nella zona sopragengivale di un campione di 118 bimbi di 3-5 anni con o senza carie precoce. Dall’esame è emerso che esistono circa 85 generi di batteri e ben 201 specie diverse. Si è notato, inoltre, che esistono grandi differenze nella composizione batterica delle bocche dei piccoli senza carie,  con carie curate e con carie non trattate.

I batteri implicati

In particolare si è scoperto che nei bimbi senza carie sono più abbondanti i batteri Streptococcus intermedius e Capnocytophaga; nei bimbi con carie curata sono maggiori le quantità di Actinomyces odontolyticus e Streptococcus australis; mentre nei bambini con carie non trattata sono fortemente rappresentati  gli Streptococchi mutans. Questi risultati hanno confermato il sospetto che siano proprio gli Streptococchi mutans i grandi nemici dei denti. Da qui la possibilità un domani di personalizzare sia la prevenzione, arrivando a prevedere il rischio di carie molto prima che si concretizzi, sia la cura.

Le regole universali

La carie non si sviluppa solo per ragioni di familiarità, ovvero per la presenza nel cavo orale di un determinato ceppo di batteri. Anche lo stile di vita ha, infatti, una sua rilevanza nella comparsa della malattia. Di fatto, contano moltissimo sia il tipo di alimentazione, con più o meno zuccheri (i dolciumi sono molto dannosi per i denti) sia la cura che si dedica all’igiene orale, anche in età infantile.   

 

 

 
 
 

Da sapere!

Un dente pulito non si caria: quindi insegnare ai bambini a lavarsi i denti dopo mangiato è quanto di meglio si possa fare come prevenzione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti