Celiachia: basterà un esame del sangue?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/01/2016 Aggiornato il 28/01/2016

Celiachia: niente più analisi invasive, sarà sufficiente un semplice esame del sangue per diagnosticarla nei bambini quando è in fase iniziale

Celiachia: basterà un esame del sangue?

Una diagnosi più tempestiva e sicura. Almeno per i bambini e gli adolescenti, quando la celiachia è in fase iniziale. Così dovrebbe essere più facile identificare i celiaci veri e iniziare presto a curarli.

Un nuovo protocollo

Sono questi in sintesi i principali obiettivi del recente Protocollo diagnosi e follow-up della celiachia e sulla prevenzione delle complicanze, nato dall’accordo tra Stato e Regioni e pubblicato sul sito del Ministero della Salute.

50mila bambini non diagnosticati

Nel 2014 i casi di celiachia individuati sono stati oltre 170mila ma si stima che parecchi (tra cui 50mila bambini) non siano ancora stati riconosciuti perché scambiati per altri disturbi gastrointestinali simili. Il documento intende, quindi, tutelare meglio i celiaci sia attraverso un riconoscimento della malattia in fase sempre più iniziale sia cercando di ridurre i falsi positivi, cioè le diagnosi errate.

Biopsia per gli adulti

Per i “grandi” le modalità di diagnosi restano per lo più invariate. La persona è sottoposta a uno screening iniziale con l’esecuzione dei test sierologici sul sangue (finalizzata alla ricerca delle molecole espressione della presenza del disturbo), seguita da una biopsia intestinale per la conferma diagnostica.

Esami del sangue per i piccoli

Saranno, invece, meno invasivi i sistemi per scovare la malattia nei più piccoli. Riguardo l’individuazione della celiachia basterà, infatti, un esame del sangue. Sia in età pediatrica sia adolescenziale non servirà più, quindi, l’endoscopia, che è un esame molto invasivo, indispensabile per effettuare il prelievo duodenale, ma sarà sufficiente un test del sangue. Il nuovo Protocollo ha modificato, dunque, l’approccio diagnostico a questa malattia predisponendo una serie differente di esami e di test che tengono conto anche dell’età del presunto paziente intollerante al glutine.

Test genetici per i bimbi

Il documento fornisce anche indicazioni su come proseguire nel controllo della malattia (follow-up). Si è stabilito che il test genetico non dovrà essere fatto di routine a tutti, ma sarà effettuato eventualmente solo sui piccoli pazient,  in quanto da esso si possono ricavare informazioni non più disponibili dalla biopsia intestinale. Esame, quest’ultimo, che non verrà più effettuato sui piccoli.

 

 

 

 
 
 

In breve

COLPISCE L’INTESTINO

La celiachia è una malattia autoimmune dell’intestino tenue, sempre più diffusa anche nei bambini e nelle donne. È causata da una reazione alla gliadina, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale, che provoca un’infiammazione a livello intestinale. Questo stato conduce a una progressiva riduzione dei villi che rivestono l’intestino tenue fino alla loro completa scomparsa. sa.  

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti