Il cervello dei bambini si sviluppa a suon di musica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/07/2018 Aggiornato il 18/07/2018

Durante l’infanzia, imparare a suonare il piano potrebbe favorire anche l’apprendimento del linguaggio. Ecco tutti i benefici della musica sul cervello dei bambini

Il cervello dei bambini si sviluppa a suon di musica

Lezioni di piano per imparare a parlare (meglio). È quanto ipotizzato da un recente studio. Ma per favorire lo sviluppo cognitivo e intellettivo dei propri figli, in realtà, non servono chissà quali corsi o tecniche. Per stimolare il cervello dei bambini potrebbero essere sufficienti delle lezioni di musica. Questo perlomeno è quanto suggerisce un altro studio condotto da un team di ricercatori messicani, dell’Hospital Infantil de Mexico Federico Gomez di Città del Messico, presentato in occasione del meeting annuale della Radiological Society of North America (Rsna).

Fotografata la materia bianca

La ricerca ha coinvolto 23 bambini di età compresa fra i cinque e i sei anni di età. Tutti erano perfettamente sani, senza alcun tipo di disordine neurologico o sensoriale e senza alcun problema di percezione. Nessuno di loro aveva mai frequentato corsi o laboratori artistici in precedenza. Tutti sono stati invitati a seguire un corso di musica per nove mesi. Inoltre, sono stati sottoposti a due risonanze magnetiche particolarmente avanzate (l’imaging con tensore di diffusione o Dti), capaci di “fotografare” la materia bianca del cervello e di individuare così eventuali alterazioni microstrutturali a questo livello. Una risonanza è stata eseguita all’inizio dello studio e una dopo nove mesi, al termine delle lezioni. Lo scopo era capire se la musica avesse avuto conseguenze sul cervello dei bambini.

Capacità cognitive maggiori

Gli autori hanno valutato con attenzione le immagini ottenute con le due risonanze, per vedere se presentavano differenze. Hanno così scoperto che effettivamente il cervello dei bambini è cambiato dopo l’esposizione alla musica. Nelle risonanze eseguite al termine dei nove mesi di corso, infatti, si era registrato un aumento nella lunghezza degli assoni di varie aree cerebrali. Gli assoni sono le fibre nervose che hanno il compito di collegare le diverse regioni del cervello. Questi collegamenti maturano e cambiano nel corso della vita, consentendo lo sviluppo di numerose abilità cognitive, inclusa la capacità musicale. “Sperimentare la musica in un’età precoce può contribuire a un migliore sviluppo cerebrale, ottimizzando la creazione e il rinforzo delle reti neurali e stimolando i tratti cerebrali esistenti” hanno spiegato gli esperti.

Un alleato contro l’autismo

Oltre che sullo sviluppo delle capacità intellettive e cognitive, la musica potrebbe avere effetti positivi anche sull’autismo. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che i disordini dello spettro autistico, ma anche del disturbo da iperattività e deficit di attenzione, sono caratterizzati da una riduzione nel volume e nelle connessioni degli assoni in alcune aree localizzate nella corteccia frontale (coinvolta nei processi cognitivi).

 

 

 
 
 

In breve

È UN ALLENAMENTO PER IL CERVELLO

Seguire corsi di musica non allena solo le capacità musicali, l’empatia, la sensibilità artistica. Fa bene anche al cervello dei bambini perché lo stimola a concludere diversi compiti, fra cui ascolto, movimento, pensiero, emozione e capacità sociali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti