Che cos’è il bruxismo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/08/2012 Aggiornato il 10/08/2012

Il bruxismo ha spesso origini psicologiche: va curato perché può danneggiare i denti

Con il termine bruxismo s’intende il digrignamento dei denti provocato dalla contrazione involontaria della muscolatura masticatoria che si verifica soprattutto durante il sonno.
Il bruxismo, pur colpendo per lo più gli adulti, può evidenziarsi anche in età pediatrica.

Quando e come si manifesta

Il bruxismo si evidenzia soprattutto mentre si dorme, ovvero in una condizione di assenza di controllo cosciente dei movimenti. Di norma non viene avvertito da chi lo produce ma il rumore causato dallo sfregamento può essere molto forte e venire udito anche da chi dorme in un’altra stanza. In caso di bruxismo particolarmente intenso, al mattino chi ne soffre può inoltre provare fastidio-dolore in corrispondenza delle mascelle.

Gli effetti sui denti

Il bruxismo, in particolare se intenso o persistente nel tempo, può produrre diversi danni sull’apparato dentario e muscolo-scheletrico quali, per esempio, abrasioni delle superfici dentarie, logoramento dello smalto e indolenzimento dei muscoli masticatori.

Può avere tante cause

Pur non essendo state ancora ben definite le cause all’origine del disturbo, si ipotizza possa dipendere da fattori fisici (per esempio, malformazioni mandibolari, non perfetto allineamento di arcata dentaria superiore e inferiore) o psicologici, come una condizione di ansia inespressa da parte del bambino. In questo caso, una volta superata la fase emotivamente critica, anche il digrignamento tende a scomparire.

I rimedi più efficaci

Appena ci si accorge della comparsa di questa abitudine nel bambino, è importante segnalarlo al pediatra e fissare una visita dentistica. Nel caso il dentista riscontri fattori fisici all’origine del disturbo interverrà su di essi in modo adeguato. Comunque, per limitare gli effetti connessi allo sfregamento, il rimedio più indicato consiste nell’applicazione di un byte nelle ore notturne. Se, come avviene di frequente, al bruxismo si associa un disagio psicologico, anche l’atteggiamento dei genitori diviene fondamentale: è importante soprattutto monitorare il fenomeno, (frequenza e intensità), dimostrarsi comprensivi e rassicurare il piccolo circa il proprio sostegno e affetto e offrirgli occasioni per sfogare in altri modi la sua tensione (giochi d’azione e sport).
 

In breve

CONTRAZIONE INVOLONTARIA DEI MUSCOLI

Il bruxismo è una contrazione involontaria dei muscoli masticatori che si verifica soprattutto di notte. Le cause possono essere diverse: fisiche, cioè legate a disturbi della bocca, o psicologiche. In ogni caso è bene intervenire subito perché il disturbo può danneggiare i denti

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Tosse e febbre che ritornano: perché?

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dal tardo autunno e in inverno siamo nei mesi di massima incidenza delle infezioni respiratorie, che dunque rappresentano una sorta di pedaggio da pagare lungo il cammino della crescita, quando inizia l'epoca della socializzazione.  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti