Che cos’è il pavor nocturnus nel bambino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/11/2015 Aggiornato il 25/11/2015

Se il piccolo si sveglia di soprassalto e piange potrebbe non trattarsi di un incubo ma di pavor nocturnus. Ecco di che cosa si tratta e come comportarsi

Che cos’è il pavor nocturnus nel bambino?

Il bambino si desta di soprassalto, piange, urla, suda, si agita, non è sveglio, ma nemmeno addormentato. È in sintesi la descrizione di quanto accade a molti bimbi dai 3 ai 10 anni. Si chiama “pavor nocturnus” o terrore notturno, un disturbo frequente, annoverato tra le parasonnie, cioè i comportamenti anomali che si verificano durante il sonno. L’attacco di terrore spaventa i genitori che vedono il proprio figlio disperato e non cosciente. E se si tenta di consolarlo, la crisi peggiora. Dopo l’episodio, il bambino si rilassa e riprende a dormire.

Che cos’è il pavor nocturnus?

Questo disturbo, tipico dell’età pediatrica, si caratterizza per un parziale risveglio dal sonno profondo, accompagnato, il più delle volte, da pianto, grida, agitazione intensa, pallore, sudorazione, tachicardia e respiro accelerato. Il bambino appare inconsolabile, non risponde agli stimoli esterni, anzi, se sollecitato, la sua paura e le reazioni di panico aumentano. Se svegliato, è confuso, disorientato e non riconosce le persone vicine. Una caratteristica fondamentale è che al mattino non ricorda nulla di quanto accaduto. Gli episodi, che si verificano di solito nelle fasi 3 e 4 del sonno non-REM (cioè quando il bambino passa da una fase di sonno profondo a una di sonno leggero, dove inizia a sognare) possono durare da pochi minuti a oltre mezz’ora. Il disturbo diminuisce spontaneamente e in modo graduale nel tempo.

Quali sono le cause?

Le cause possono essere diverse: asma notturna, reflusso gastroesofageo, apnee, stress, vescica piena, alterazioni dell’equilibrio idro-salino, pasti abbondanti oppure elementi che disturbano il sonno come sorgenti luminose o sonore. Secondo alcuni specialisti, gli episodi possono essere anche associati a spettacoli visti, a fiabe o racconti uditi che hanno colpito la fantasia del bambino, mentre altri sostengono che il pavor nocturnus è scarsamente o per nulla influenzato dalle emozioni e dalle attività psichiche dei giorni precedenti. Si attribuiscono anche cause genetiche, non rare. Infatti, c’è un rischio 10 volte maggiore di sviluppare terrori notturni se almeno uno dei parenti stretti ha sperimentato questo o altre parasonnie, per esempio il sonnambulismo, nella propria vita.

Consigli per mamma e papà

Durante l’episodio di pavor nocturnus i genitori devono evitare di toccare il bambino, altrimenti il terrore aumenta. Non bisogna svegliarlo, ma parlargli in modo tranquillo e rassicurante per favorire il ritorno alla calma. Inoltre, è buona regola evitare pasti pesanti e racconti o spettacoli che possono impressionare il piccolo. È anche consigliabile assicurarsi che, durante la manifestazione del disturbo, il bimbo non urti spigoli oppure oggetti, dato che i suoi movimenti possono essere improvvisi. In ogni caso, i genitori possono stare tranquilli.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

 A parte il senso di impotenza che può generare in mamma e papà, il pavor nocturnus non è considerata una malattia e non ha effetti collaterali. Il disturbo scompare spontaneamente nel tempo, generalmente con l’adolescenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di 4 anni che vomita spesso dopo essersi addormentato

11/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Il vomito notturno può avere varie cause, tra cui l'abitudine di inghiottire rapidamente bocconi grossi, poco masticati. In ogni caso occorre parlarne con il pediatra curante.   »

Quanti carboidrati al giorno durante la gravidanza?

11/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Rosa Lenoci

In generale, per le donne in gravidanza, si consiglia un apporto di carboidrati che varia dal 45 al 60% dell'apporto calorico totale giornaliero. Questo significa che se una donna in attesa ha un fabbisogno di 2.200 Kcal al giorno, tra 990 e 1.320 Kcal dovrebbero provenire dai carboidrati.  »

Bimbo di 17 mesi che vuole mangiare solo pane e frutta

04/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

A un bambino che si rifiuta di mangiare la maggior parte dei cibi che gli vengono proposti non deve essere data come alternativa nutrirsi con snack di vario tipo. Bisogna invece rimanere fermi nella decisione di continuare a proporgli solo quanto è giusto assuma per crescere bene.   »

Referto dell’ecografia morfologica: come capire se c’è qualcosa che non va?

28/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il medico che effettua l'ecografia morfologica non rileva anomalie, non ha senso arrovellarsi sul referto. Se ci fosse stato qualcosa che non va sarebbe stato comunicato. In Inghilterra non vengono rilasciati alle pazienti i risultati degli esami proprio per evitare preoccupazioni inutili a chi non...  »

Mutazioni MTHFR eterozigote e PAI 4g/4g omozigote: possono causare l’aborto?

24/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'interruzione spontanea di una gravidanza iniziale è quasi sempre dovuta a uno sbilanciamento cromosomico del feto e non a mutazioni che di fatto non impediscono in assoluto che una gestazione vada a buon fine, come dimostra il fatto che tantissime donne che ne sono interessate hanno figli.   »

Fai la tua domanda agli specialisti