Come andare bene a scuola: dipende anche dalla memoria a tre anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/12/2015 Aggiornato il 13/09/2024

La memoria dei bambini, attorno ai tre anni di età, aiuterebbe a individuare le caratteristiche dei futuri risultati scolastici. Per questo va stimolata fin dai primi anni di vita

Come andare bene a scuola: dipende anche dalla memoria a tre anni

La memoria dei bambini è da sempre oggetto di numerosi studi. Oggi è stato scoperto un nesso molto interessante tra memoria dei bambini (memoria di lavoro) e futuro scolastico. A parlarne è un recente studio canadese, condotto però da una ricercatrice italiana.

A tre e a dodici anni

Sulla rivista Intelligence è stato da poco pubblicato uno studio riguardante la memoria dei bambini. Il campione analizzato comprendeva 1821 bambini dell’età di tre anni, poi incontrati nuovamente e rianalizzati all’età di 12 anni, con test calibrati e differenziati.

È importante la memoria di lavoro

Nello specifico, il primo test ha avuto la forma di un gioco e ha riguardato un’attività manuale che richiedesse memoria visiva. Questo tipo di azione vista, memorizzata e replicata, prende il nome di memoria di lavoro. Il secondo test, invece, è stato poi effettuato all’età di 12 anni sullo stesso campione di bambini. In quest’occasione è stato però analizzato il livello di abbandono scolastico, ovvero la probabilità che questi ragazzini non frequentassero e terminassero poi le scuole superiori.

Percorso scolastico facilitato per chi sa ricordare

I risultati ottenuti dai test hanno evidenziato che chi, a tre anni, aveva mostrato un’ottima memoria di lavoro, era soggetto in modo minore a un possibile abbandono del percorso di studi. Così come, al contempo, una memoria di lavoro elevata si è mostrata strettamente connessa al successo scolastico.

Un aiuto dai libri e dai giochi

Per aiutare la memoria nei bimbi, è importante leggergli tanti libri, stimolarli con molte attività e fare giochi di memorizzazione, come quelli con carte simili tipo Memory, o trova le differenze e le similitudini.

VUOI MIGLIORARE LA MEMORIA TUA E DEL TUO BIMBO CON IL CIBO? LEGGI QUI

 

 
 
 

In breve

 

SVILUPPARE LA MEMORIA

Perché la memoria nell’infanzia è così determinante? Alla luce dei nuovi studi, pare proprio che una buona memoria di lavoro sia indice di maggior capacità di concentrazione, attenzione e controllo. Requisiti fondamentali per ottenere buoni risultati scolastici e lavorativi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti